Temporali e grandine in arrivo a Nordest: scatta l’allerta gialla
Allerta gialla per temporali e grandine in Veneto e Friuli occidentale tra il 15 e il 17 giugno. Attese due ondate di forte maltempo.


Un’ondata di maltempo breve ma intenso si sta per abbattere sul Veneto e sul Friuli occidentale, con il rischio di temporali forti, grandinate e raffiche di vento. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla (fase di attenzione) valida fino a martedì 17 giugno a mezzanotte, segnalando condizioni critiche su buona parte del territorio regionale.
Due fasi di forte instabilità tra domenica e lunedì
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici, il 15 e 16 giugno saranno caratterizzati da due fasi instabili. La prima è in atto dal pomeriggio di domenica, con fenomeni sparsi che si stanno originando a partire dalle aree montane. Si prevedono rovesci intensi, vento forte e possibili grandinate, in particolare nel Padovano, nel Trevigiano e nelle zone pedemontane. La seconda ondata di instabilità è attesa da metà giornata di lunedì, e potrebbe portare fenomeni anche più intensi e diffusi nel Friuli occidentale.
Allerta della Protezione Civile: rischio frane e allagamenti
Il Centro Funzionale Decentrato del Veneto ha segnalato un rischio di criticità idrogeologica gialla per la possibilità di frane superficiali, colate rapide e allagamenti. Le zone più a rischio sono le montagne, le colline e le aree pedemontane, dove il terreno già umido potrebbe cedere facilmente in caso di precipitazioni violente. Non si esclude anche l'innalzamento dei livelli idrici secondari, con potenziali rigurgiti dei sistemi fognari e problemi nei sottopassi o nei locali interrati.


Massima attenzione nelle prossime ore
La situazione è definita dagli esperti “in rapida evoluzione”, e si invita la popolazione a prestare la massima attenzione, in particolare negli spostamenti nelle ore più critiche. I fenomeni temporaleschi, a carattere irregolare e localizzato, potrebbero colpire con estrema intensità aree anche vicine tra loro, rendendo difficile la previsione puntuale. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione.
Nel frattempo, si consiglia di:
- Evitare escursioni in montagna fino a miglioramento delle condizioni
- Tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile
- Mettere in sicurezza oggetti all’aperto e veicoli