La Coppa del Mondo di sci torna in FVG dopo 15 anni: Tarvisio pronta per discesa e super-G

Presentate a Trieste le gare di Coppa del Mondo di sci femminile a Tarvisio: il 17 e 18 gennaio 2026 discesa e super-G sulla Di Prampero.

29 ottobre 2025 17:36
La Coppa del Mondo di sci torna in FVG dopo 15 anni: Tarvisio pronta per discesa e super-G  -
Condividi

TRIESTE – Il Friuli Venezia Giulia si prepara a vivere un grande ritorno sportivo internazionale. Dopo quindici anni di assenza, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile tornerà a Tarvisio il 17 e 18 gennaio 2026, con le attesissime prove di discesa libera e super-G sulla celebre pista “Di Prampero”. L’evento è stato presentato ufficialmente a Trieste, alla presenza del presidente della Regione Massimiliano Fedriga e dell’assessore al Turismo Sergio Emidio Bini.

Il ritorno della Coppa del Mondo in Friuli Venezia Giulia

«Siamo molto orgogliosi di aver riportato la Coppa del Mondo di sci in Friuli Venezia Giulia, che mancava da quindici anni – ha dichiarato Massimiliano Fedriga –. Si tratta di un traguardo difficile, ma raggiunto grazie a uno sforzo collettivo. È un punto di partenza per un percorso che vogliamo proseguire, perché eventi di questa portata sono fondamentali per la valorizzazione del territorio».

Fedriga ha sottolineato anche come la Regione stia investendo sull’innovazione digitale a servizio del turismo montano:
«A breve – ha annunciato – sarà disponibile Neve.ai, l’assistente digitale sviluppato da PromoTurismoFVG, in grado di fornire in tempo reale informazioni su piste, meteo, eventi, ristorazione e attività del territorio. Uno strumento intelligente, che migliorerà con l’esperienza diretta degli utenti».

Un evento di rilievo internazionale

Per la quarta volta nella sua storia, Tarvisio ospiterà le prove di discesa libera e super-G, due appuntamenti che potranno rivelarsi decisivi per le atlete in corsa verso la qualificazione olimpica.
L’evento, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso PromoTurismoFVG, si avvale del supporto della Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS), della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), del Comune di Tarvisio e del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo.

Organizzazione e protagonisti

L’organizzazione coinvolgerà sette sci club regionaliSci Cai XXX Ottobre, ASD Sci Club Monte Lussari, US Camporosso, ASD Cimenti Sci Carnia, Sci Club Monte Canin, ASD Sci Club 70, ASD Sci Club Monte Dauda – oltre agli studenti dell’Istituto Bachmann di Tarvisio, che parteciperanno attivamente alle attività di supporto.

«Possiamo vantare un sistema di piste e impianti di altissimo livello – ha aggiunto l’assessore Sergio Emidio Bini –. Ringraziamo gli sci club e i 200 volontari che renderanno possibile questo evento. Manifestazioni come questa portano benefici concreti all’economia regionale, facendo crescere l’attrattività turistica del Friuli Venezia Giulia».

Bini ha ricordato anche i risultati positivi ottenuti nella passata stagione: la vendita degli skipass è aumentata del 12%, un segnale di come la politica tariffaria e l’offerta turistica integrata stiano premiando gli sforzi della Regione.

Biglietti e informazioni

I biglietti per assistere alle gare saranno disponibili dal 17 novembre 2025 sul circuito Vivaticket, accessibile anche dal sito ufficiale www.tarvisioskiworldcup.it.

Con il ritorno della Coppa del Mondo di sci alpino femminile, Tarvisio e l’intero Friuli Venezia Giulia confermano la propria vocazione a ospitare eventi sportivi di livello internazionale, unendo ospitalità, competenza e innovazione in uno scenario naturale tra i più spettacolari delle Alpi orientali.

Segui Prima Friuli