“Uniti dalla fisarmonica”: a Tarcento la decima edizione con ospiti da tre continenti
A Tarcento la decima edizione di “Uniti dalla fisarmonica” con musicisti da Ucraina, Montenegro e Perù.
TARCENTO (UD) - La città friulana si prepara a vivere una serata di musica e condivisione grazie alla decima edizione di “Uniti dalla fisarmonica”, rassegna internazionale organizzata dal Gruppo Fisarmonicisti di Tarcento diretto da Massimo Pividori. L’appuntamento, in programma sabato 22 novembre alle 20.30 nella Sala Margherita di via Marinelli, cade nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, una ricorrenza che dà ulteriore significato al concerto. L’ingresso è gratuito.
Un palcoscenico che accoglie musicisti da Ucraina, Montenegro e Perù
L’edizione di quest’anno porta a Tarcento tre giovani e straordinari talenti provenienti da tre diversi continenti.
Sul palco si esibiranno:
Mykhailo Sheiko (Ucraina), fisarmonicista e già direttore musicale del teatro di canto e danza popolare Melana, oltre che docente all’Accademia della Cultura di Kharkiv;
Joko Mićković (Montenegro), in perfezionamento al Conservatorio Tartini di Trieste, laureato all’Accademia Nazionale di Cetinje e vincitore di prestigiosi premi internazionali come il British College of Accordionists International Competition e il Trophée Mondial 2022;
Daniel Chiyan Leon Alvarado (Perù), giovane violinista pluripremiato, attualmente in perfezionamento al Conservatorio Tartini dopo aver completato gli studi al Colegio Peruano Chino Diez di Lima.
Tre artisti molto diversi tra loro, accomunati da un percorso di eccellenza e dalla volontà di condividere il proprio linguaggio musicale con il pubblico friulano.
Una rassegna storica guidata dal musicologo Alessio Screm
A condurre la serata sarà il musicologo Alessio Screm, che nel corso degli anni ha già portato sul palco della rassegna maestri provenienti da Russia, Stati Uniti, Francia, Austria, Slovenia, Italia, Serbia e Cina.
La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Tricesimo e sostenuta dalle prestigiose ditte Pigini e Bugari, conferma ancora una volta la sua vocazione internazionale e la qualità artistica delle sue proposte.
Una serata all’insegna dei repertori del mondo
La scaletta della decima edizione spazia tra generi e tradizioni differenti:
musica popolare,
brani dal mondo,
arrangiamenti dei grandi capolavori classici,
pagine contemporanee.
Una varietà di stili che celebra la ricchezza del linguaggio musicale e la capacità degli strumenti a mantice di adattarsi a repertori estremamente diversi.
Sul palco anche l’ensemble Flocco Fiori
A condividere il palcoscenico con gli ospiti internazionali ci sarà l’ensemble Flocco Fiori, formazione del Gruppo Fisarmonicisti guidata da Massimo Pividori.
Il gruppo nasce nel 2007 in omaggio al grande fisarmonicista friulano Belfiore Flocco (1927-2002), noto come Flocco Fiori, concertista di fama internazionale e maestro che ha contribuito a formare generazioni di fisarmonicisti.
L’ensemble ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero, con un repertorio che include:
trascrizioni di Vivaldi, Pachelbel, Brahms,
celebri melodie di Morricone, Piazzolla, Bernstein,
brani originali per orchestra di fisarmoniche.
Un appuntamento tra i più attesi della stagione culturale
“Uniti dalla fisarmonica” è ormai uno degli eventi più apprezzati della programmazione culturale di Tarcento, capace di attrarre musicisti e pubblico da tutta la regione.
Una serata che celebra l’amicizia, la condivisione e il potere universale della musica, confermando il ruolo di Tarcento come punto di riferimento per gli appassionati dello strumento a mantice.
Tutte le informazioni sono disponibili su gruppofisarmonicistitarcento.it e sui canali social dell’associazione.