Maltempo in Fvg, Judrio esonda a Versa: evacuazioni in corso
Maltempo in Fvg: Judrio esondato, evacuazioni e ricerche a Brazzano di Cormons.
FVG Il fronte di maltempo che ha investito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore sta provocando disagi severi in diverse aree della regione, con un quadro in continua evoluzione e numerosi interventi di emergenza. L’esondazione del Judrio, le strade allagate e le ricerche disperate in corso a Brazzano di Cormons raccontano una situazione complessa, che sta impegnando senza sosta squadre della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.
L’esondazione del Torre e gli allagamenti nel Goriziano
Il Judrio è straripato, riversando acqua e detriti in più punti del territorio. Tra le zone più colpite c’è Versa, frazione di Romans d’Isonzo, dove diverse strade sono state sommerse in pochi minuti, trasformandosi in veri e propri canali in piena. Alcune abitazioni, particolarmente esposte alla forza dell’acqua, sono state evacuate in via precauzionale.
Sul posto operano i volontari della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, impegnati sia nel monitoraggio delle aree critiche sia nell’assistenza alle famiglie costrette a lasciare le case. In alcune vie il livello dell’acqua ha superato i limiti di sicurezza, costringendo i soccorritori a intervenire con mezzi speciali.
Strade come torrenti a Brazzano di Cormons
La violenta ondata di pioggia ha messo in ginocchio anche Brazzano di Cormons, dove numerose strade si sono trasformate in torrenti di fango. L’acqua ha trascinato con sé materiale vegetale, detriti e parti di terreno smosso, creando una situazione estremamente pericolosa per residenti e automobilisti.
In questa zona il maltempo ha colpito con particolare intensità, al punto che tre abitazioni sono state travolte da fango e detriti, con danni molto ingenti alle strutture. Qui la situazione è la più critica.
Due dispersi a Brazzano: ricerche in corso
Nella stessa frazione sono in corso ricerche frenetiche per due persone disperse. Tra queste c’è un cittadino tedesco, titolare di un’attività commerciale nella zona, che sarebbe intervenuto per aiutare un’anziana che stava chiedendo aiuto mentre l’ondata di fango si avvicinava.
La dinamica è ancora in fase di verifica, ma secondo le prime ricostruzioni l’uomo si sarebbe avvicinato all’abitazione della donna proprio mentre la massa di fango stava scivolando sulle case, rimanendo travolto insieme agli edifici colpiti.
Protezione Civile e Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta
Sul posto operano unità specializzate, mezzi movimento terra e squadre cinofile impegnate nelle ricerche. I soccorritori stanno lavorando in condizioni difficili, tra terreni instabili e accumuli di detriti che rallentano ogni operazione.
Le autorità locali raccomandano prudenza e invitano a evitare gli spostamenti nelle zone interessate, dove la viabilità resta compromessa e ulteriori smottamenti non sono esclusi.
Un quadro ancora in evoluzione
La perturbazione non accenna a diminuire e la situazione rimane delicata in tutta l’area orientale del Friuli Venezia Giulia. Le verifiche proseguiranno nelle prossime ore, mentre le squadre di soccorso restano operative su più fronti per garantire sicurezza, assistenza ed evacuazioni mirate nelle aree più a rischio.