Talento under 35 protagonista a Trieste con Suoni diVersi Summer Edition
Due serate di musica live con giovani artisti al Museo Sartorio di Trieste per Suoni diVersi Summer Edition
TRIESTE – Due serate interamente dedicate alla musica dal vivo e ai giovani talenti animeranno il giardino del Museo Sartorio, nell’ambito di Trieste Estate, la rassegna estiva promossa dal Comune di Trieste.
L’evento, intitolato Suoni diVersi – Summer Edition, è curato da Parole Controvento con la direzione artistica di Elisa Russo, e vedrà la partecipazione di Saint Jack Spotlight (e Studios) in qualità di media partner e presentatori.
Nelle serate di giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto, a partire dalle ore 21:00, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle esibizioni di sei artisti under 35, in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
La rassegna è l'estensione estiva del progetto già proposto al Teatro Bobbio e presso il PAG, con l'obiettivo di dare spazio e visibilità a musicisti emergenti della scena triestina e regionale.
31 luglio: un mix di pop, urban e contaminazioni internazionali
Il primo appuntamento vedrà protagonisti ASIA DEL PRETE, The HOLY SMOG ed ETRA.
ASIA DEL PRETE, appena diciannovenne, si muove tra sonorità pop e urban, distinguendosi per la capacità interpretativa e la scrittura personale. Ha collezionato importanti riconoscimenti, come la vittoria del concorso nazionale Je So Pazzo e la partecipazione al Fatti Sentire Festival in onda su Rai 2, dove ha ottenuto il Premio Audacia. La sua esperienza recente l’ha portata a esibirsi davanti a oltre 4.000 persone, confermandosi tra le voci emergenti più promettenti del panorama italiano.
The HOLY SMOG sono una formazione dal sound eclettico, nata nel 2020. La loro proposta musicale spazia tra pop, soul, reggae e jazz, frutto della diversità culturale e formativa dei membri. Hanno già suonato in festival internazionali in Slovenia, Svizzera e persino in Corea del Sud, partecipando al primo Campionato mondiale per Musicisti di Strada. Al Museo Sartorio porteranno un set arricchito dal talento del pianista croato Ivor Lakic, attivo nella scena jazz.
ETRA, nome d’arte di Alessio Pipan, classe 1999, è tra i dieci vincitori di Area Sanremo 2024. Vanta oltre 93.000 follower su TikTok e più di 800.000 stream su Spotify. Con il brano “Spazio (tra le dita)” ha conquistato attenzione mediatica e critica. A Trieste sarà accompagnato dal chitarrista Stefano Zamburlini, con un set che unisce esperienza musicale e sensibilità pop d’autore.
1 agosto: canzone d'autore, elettronica e rap poetico
Il 1° agosto sarà la volta di ANGELA COTTERLE, KALPA e JAY RAH.
ANGELA COTTERLE, cantautrice e performer, ha alle spalle un percorso ricco che parte dal teatro e arriva alla musica. Attiva con il trio femminile MissMas, ha iniziato come attrice bambina al Teatro Rossetti per poi evolversi come artista a tutto tondo. Con singoli già pubblicati e un EP in lavorazione, salirà sul palco accompagnata da Shunsuke Senda e Emmanuele Millini, promettendo un’esibizione intensa ed emozionante.
KALPA, alias Angelo Mallardo, propone un progetto sonoro che fonde lo-fi, elettronica, ambient e trip-hop. Ha partecipato a X Factor, pubblicato l’album Manuale del piccolo ingrato (distribuito da Virgin) e vinto il Miela Music Contest 2025. Per questa occasione presenterà una versione acustica dei suoi brani, arricchita dal sax di Giorgio Giacobbi, per un viaggio musicale intimo e raffinato.
JAY RAH, nato Joel Ambrosino, è un rapper e autore con radici nell’hip hop colto e poetico. Ha collaborato con nomi di spicco come Kaos, Salmo, Tormento, ed è noto per l’utilizzo di testi ispirati alla letteratura, come nel caso di Mani Troppo Grandi su versi di Umberto Saba. Lavora a un nuovo album e presenterà inediti in anteprima durante la serata.
Musica come linguaggio e occasione di crescita culturale
L’iniziativa Suoni diVersi Summer Edition rappresenta una vetrina fondamentale per la scena musicale emergente, inserendosi in un più ampio progetto di valorizzazione culturale e sociale. Il format punta a creare connessioni tra generazioni, stili e visioni, con una forte attenzione all’espressività testuale e alla capacità della musica di raccontare la realtà giovanile.
Parole Controvento, con questo progetto, conferma la sua vocazione nel promuovere la creatività offrendo opportunità concrete di crescita e visibilità in un panorama musicale spesso chiuso e competitivo.