TOLMEZZO – È partita a Moggio Udinese la Summer School residenziale Innovalp 2025, un’iniziativa di “brain gain” volta ad attrarre talenti nelle Terre Alte per favorire lo sviluppo della montagna attraverso la contaminazione positiva tra mondi diversi. L’inaugurazione, avvenuta il 14 luglio, ha visto la partecipazione di 20 giovani borsisti provenienti da diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dalla Sardegna alla Calabria, passando per Lazio, Sicilia, Lucania e Campania.
Questi 20 “ambassador” tra i 20 e i 35 anni sono attivatori territoriali impegnati nello sviluppo sostenibile e nell’innovazione sociale delle aree montane. Un elemento distintivo dell’evento è l’ospitalità diffusa, che coinvolge attivamente la comunità locale nel processo di accoglienza e integrazione dei giovani, nonché nelle attività programmate per la settimana.
Il sindaco di Moggio Udinese, Martina Gallizia, e la Project Manager di Innovalp, Annalisa Bonfiglioli, vicepresidente della Cooperativa Cramars – promotrice della Summer School con il sostegno di Fondazione Friuli, Confcooperative Alpe Adria e Legacoop FVG – hanno dato il benvenuto ai partecipanti presso l’Associazione Sot La Nape. Qui si è tenuto il laboratorio di mappatura partecipata delle realtà produttive locali guidato dal docente dell’Università di Udine Paolo Ermano, insieme all’introduzione della presidente del Comitato Scientifico Innovalp, l’accademica Maria Chiara Cattaneo, docente presso l’Università Cattolica di Milano.


Programma di eventi aperti alla cittadinanza
Il programma della Summer School include eventi aperti al pubblico. Mercoledì 16 luglio, alle 21, al Centro Polifunzionale di Moggio Udinese, verrà proiettato il film Abito di confini del regista Opher Thomson, vincitore di numerosi premi anche al Festival Cinemambiente di Torino. Il regista, residente nelle montagne friulane, parteciperà alla presentazione.
Giovedì 17 luglio, alle 9.30, a Dordolla presso l’Asilo ricreatorio, si terrà l’incontro Produzione come narrazione: carta, arte e territorio, con la partecipazione dell’editore Florindo Rubbettino, dell’economista Roberto Grandinetti e di Graziano Lorenzon, direttore di Informest e esperto di politiche europee per l’innovazione. Il focus sarà sul legame tra manifattura, cultura e paesaggio come motore di innovazione nelle aree montane.


Venerdì 18 luglio, dalle 21, Moggio Udinese ospiterà un DJ set con Eric Navarra nell’area feste del campo sportivo.
Infine, sabato 19 luglio alle 10, nella Sala del Comune di Moggio Udinese, si terrà la cerimonia finale con la presenza dell’assessore regionale Alessia Rosolen, durante la quale i 20 ambassador presenteranno i prototipi progettuali elaborati nell’atelier a istituzioni, partner, cittadini e stakeholder locali.
Chi sono i 20 ambassador di Innovalp 2025
I partecipanti, selezionati tra giovani professionisti impegnati nello sviluppo sostenibile, nell’innovazione sociale e nella rigenerazione delle aree interne, rappresentano una variegata presenza da diverse regioni italiane. Tra di loro:
- Alessia Actis (Venezia, 1997), formazione in Comunicazione Interculturale e laurea magistrale in Environmental Humanities a Ca’ Foscari
- Lisa Adami (Moggio Udinese, 2001), laureata in Economia e Commercio con tesi in econometria
- … (elenco completo degli ambassador)