Teatro Nuovo Giovanni da Udine, stagione 2024/25: oltre 60mila spettatori, +15% rispetto all'anno prima
Teatro Nuovo Giovanni da Udine, bilancio stagione 2024/25: 60.500 spettatori, +15% rispetto all’anno precedente, grande successo per prosa, musica e danza.


UDINE – La Stagione 2024/25 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine si chiude con un bilancio di grande successo, registrando un aumento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha raccolto complessivamente oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.

Pubblico e numeri di riferimento
L’apertura della stagione è stata il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, mentre la chiusura è arrivata il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. La stagione precedente aveva registrato 52.821 presenze, confermando una crescita importante nel gradimento del pubblico. Anche il numero degli spettacoli è rimasto stabile, con 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Protagonisti e spettacoli più seguiti
Nel settore Prosa, spiccano i musical “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, con una media di circa 1.000 spettatori per recita. Tra gli interpreti più amati, Oliva Denaro con Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena titoli con numeri di pubblico elevati.
Nel cartellone musicale, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha richiamato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha raccolto 1.000 presenze. Il tradizionale Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.

Opera, danza e didattica
L’opera, l’operetta e la danza, curati dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins, hanno riscosso ottimi risultati: “Roberto Bolle and Friends” ha avuto una media di 1.000 spettatori a sera, mentre “Lo Schiaccianoci” e “La Traviata” sono andati in scena con teatro esaurito. Notevole anche il successo del Béjart Ballet Lausanne con 980 presenze.
Per la prima edizione delle Lezioni di Scienze e le consolidate Lezioni di Storia, realizzate con Editori Laterza, si sono registrate in media 1.100 presenze a incontro con sei sold out su otto appuntamenti.
Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.
