Forni di Sotto, Simposio Adâlt: il futuro delle vigne alte tra degustazioni e masterclass
Il 2 agosto 2025 a Forni di Sotto torna Simposio Adâlt: giornata tra conferenze, masterclass e cena d’autore dedicata alla viticoltura sostenibile e alle vigne alte.


FORNI DI SOTTO (UD) – Sabato 2 agosto 2025 le Dolomiti Friulane ospitano la seconda edizione del Simposio Adâlt, un’importante giornata dedicata al futuro delle vigne alte e alla viticoltura sostenibile. Dopo l’inaugurazione del 1° agosto, il simposio entra nel vivo con incontri, masterclass e una cena d’autore che uniscono ricerca, degustazione e confronto internazionale.
Simposio Adâlt: focus su innovazione e sostenibilità in viticoltura
La giornata prende il via dalle 8.30 con l’accoglienza nella Sala Azzurra di borgo Baselia, dove si alterneranno interventi di ricercatori, produttori, consulenti ed esperti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto, Svezia, Danimarca e altre realtà d’Europa. Al centro della conferenza le nuove sfide della viticoltura resistente: risultati di sperimentazioni, cambiamenti normativi, prospettive genetiche e le opportunità offerte dai vitigni PIWI, varietà capaci di ridurre l’uso di fitofarmaci e di affrontare le mutate condizioni climatiche.
Masterclass, degustazioni e vini del futuro
Dopo il pranzo firmato gustoCarnia, il pomeriggio propone tre masterclass d’eccezione. Matteo Bellotto condurrà un viaggio sensoriale tra dieci terroir diversi; Alexander Morandell accompagnerà i partecipanti alla scoperta di nove varietà, tra vitigni noti e nuove selezioni; l’ultima masterclass sarà dedicata ai vini ancestrali, guidata da Mario Pojer (Pojer e Sandri) e Roberto Baldovin (Cantina 837).
Cena d’autore e musica in piazza
La giornata si concluderà con una cena d’autore curata dagli chef Antonio Jesùs Gras, Fulvio De Santa e Daniele Cortiula, seguita dalla musica in piazza Tredolo, per celebrare la viticoltura rispettosa dell’ambiente e favorire lo scambio tra territori.
Iscrizioni obbligatorie online: simposio.fornidisotto.com