Scuolabus ribaltato, psicologi e istituzioni insieme per sostenere famiglie e scuola

Treppo Grande, incontro EMDR con genitori dopo l’incidente allo scuolabus. Psicologi e istituzioni uniti per il sostegno.

27 settembre 2025 08:58
Scuolabus ribaltato, psicologi e istituzioni insieme per sostenere famiglie e scuola -
Condividi

TREPPO GRANDE – Le istituzioni locali, in stretta collaborazione con gli specialisti, hanno dato una risposta immediata e concreta dopo il grave incidente che lo scorso venerdì ha visto coinvolti una ventina di bambini, insieme all’autista e all’accompagnatrice dello scuolabus. L’Amministrazione comunale, insieme all’Istituto comprensivo di Majano, Forgaria e Buja, ha infatti richiesto un sostegno psicologico per le famiglie, con l’obiettivo di riportare serenità nel tessuto scolastico e familiare.

L’incontro con le famiglie e il ruolo dell’associazione EMDR

Grazie alla disponibilità della dr.ssa Eva Pascoli, terapeuta esperta in EMDR e presidente dell’Ordine degli Psicologi FVG, è stato organizzato un incontro di psicoeducazione sul trauma. La serata, realizzata in collaborazione con l’Associazione EMDR, ha coinvolto genitori, insegnanti, educatori del doposcuola e personale scolastico che quotidianamente si relaziona con i bambini.

La dottoressa Pascoli ha spiegato come il CISO (Critical Incident Stress Orientation) rappresenti un momento fondamentale per affrontare l’evento critico, riconoscendo eventuali segnali di disagio nelle prime settimane. L’incontro ha offerto agli adulti uno spazio per condividere il proprio impatto emotivo e adottare una comune strategia di sostegno nei confronti dei minori.

Un lavoro di rete tra Comune, scuola e psicologi

Numerose le famiglie presenti, che hanno partecipato attivamente al momento informativo e formativo. La serata è stata anche occasione di condivisione. La Pascoli ha ringraziato i colleghi coinvolti, in particolare Erika Celotti, autrice di un vademecum per i genitori, e le psicologhe dell’équipe Naven, sottolineando come la collaborazione con l’Associazione EMDR Italia, guidata da Isabel Fernandez, abbia reso possibile un intervento tempestivo ed efficace.

L’esperta ha evidenziato come l’introduzione strutturale dello psicologo nelle scuole rappresenti una direzione necessaria per garantire supporto a studenti, docenti e famiglie. Prevenire, intercettare le fragilità e valorizzare le risorse dei giovani sono gli elementi chiave di un approccio che punta a ridurre la medicalizzazione e a promuovere percorsi educativi di empowerment.

Le parole della sindaca e dell’assessora all’istruzione

La sindaca Sara Tosolini ha ricordato come l’aver affidato il referato all’istruzione a una psicologa, Eleonora Pasti, si sia rivelata una scelta preziosa, capace di attivare in tempi rapidi un percorso di supporto molto apprezzato dalle famiglie. «Ciò che è avvenuto dimostra – ha spiegato – che l’introduzione dello psicologo scolastico non può più essere rimandata. Siamo al fianco di tutte le iniziative che porteranno all’approvazione della normativa nazionale in materia».

L’assessora Eleonora Pasti, che ha unito il proprio ruolo istituzionale alla professione, ha rimarcato la straordinaria risposta delle famiglie e il sostegno della dirigenza scolastica, aprendo la strada a una collaborazione più ampia e duratura con l’Ordine degli Psicologi.

Un segnale di resilienza con la nuova scuola primaria

La comunità di Treppo Grande, dopo giorni di forte emotività e apprensione, vive ora anche un momento di speranza e ripartenza. Sabato 27 settembre è prevista infatti l’inaugurazione della nuova scuola primaria, che diventa un segnale concreto di resilienza e rinascita, al pari del lavoro portato avanti da istituzioni, scuola e specialisti per affrontare un evento che resterà impresso nella memoria collettiva

Segui Prima Friuli