San Vito al Tagliamento: confronto pubblico su qualità dell’aria e tutela ambientale

San Vito al Tagliamento, incontro su qualità dell’aria con assessore Scoccimarro e ARPA: tutela ambientale e sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia.

01 luglio 2025 10:30
San Vito al Tagliamento: confronto pubblico su qualità dell’aria e tutela ambientale -
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha partecipato all’incontro pubblico svoltosi al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento dedicato alla qualità dell’aria, con la presenza di tecnici, rappresentanti istituzionali e la Direzione centrale e ARPA Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo dell’incontro, ha spiegato Scoccimarro, era garantire un confronto serio, trasparente e basato su dati oggettivi e scientifici, contrastando strumentalizzazioni e critiche infondate rivolte agli esperti di ARPA.

Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: un quadro positivo

Durante l’incontro sono stati presentati i dati aggiornati sulla qualità dell’aria in regione. Scoccimarro ha evidenziato che, nonostante alcune criticità localizzate legate a fattori naturali e orografici, la qualità dell’aria nel Friuli Venezia Giulia è generalmente buona. Ha sottolineato tuttavia la necessità di continuare a tutelare e migliorare l’ambiente.

Piano regionale della qualità dell’aria e misure concrete

L’assessore ha ricordato l’approvazione del nuovo Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA), aggiornato dopo più di un decennio, che introduce misure mirate e analisi specifiche delle emissioni nei contesti industriali, anche per valutare gli impatti cumulativi delle attività produttive.

Equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale

Scoccimarro ha condannato atteggiamenti preconcetti di opposizione come il “nimby” (not in my backyard), invitando invece a un bilanciamento tra sviluppo economico e protezione ambientale tramite tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili. Ha ribadito che questo è l’approccio perseguito dalla Regione dal 2018, confermato nel suo secondo mandato.

Collaborazione continua con ARPA e attenzione al territorio

La Regione investe nel potenziamento delle strumentazioni tecniche e scientifiche di ARPA, specialmente nelle aree più industrializzate. San Vito al Tagliamento è stato indicato come esempio di area produttiva senza criticità strutturali, ma che richiede un’attenzione costante. Scoccimarro ha concluso evidenziando l’importanza di incontri come questo per rafforzare la fiducia tra istituzioni, cittadini e imprese, aumentando la consapevolezza ambientale collettiva.

Segui Prima Friuli