San Vito Musica 2025, Danilo Rossi dirige Elegie con l’Accademia Arrigoni

San Vito Musica 2025: concerto Elegie con Danilo Rossi e l’Accademia Arrigoni, lunedì 22 settembre all’Auditorium Comunale.

19 settembre 2025 08:00
San Vito Musica 2025, Danilo Rossi dirige Elegie con l’Accademia Arrigoni -
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Prosegue la stagione San Vito Musica 2025, curata dall’Accademia d’Archi Arrigoni in collaborazione con il Comune. Lunedì 22 settembre, alle 19.30, l’Auditorium Comunale ospiterà il concerto/prova aperta al pubblico dal titolo Elegie (ingresso libero), che vedrà sul podio l’eclettico musicista Danilo Rossi, storica prima viola dell’Orchestra della Scala, alla guida dell’orchestra dell’Accademia.

Il programma unirà ispirazione e impegno tecnico, con due pagine di grande intensità: la Serenata per archi op. 48 di Čajkovskij, caratterizzata da malinconia e trasporto, e Metamorphosen di Richard Strauss, composta nel 1945 come struggente commento alla distruzione della guerra. Una serata affidata alla maestria dei giovani interpreti dell’Arrigoni e alla personalità poliedrica di Rossi. Il concerto sarà replicato il 24 settembre al Teatro Fraschini di Pavia, nell’ambito della rassegna Preludi d’Autunno, arricchito da coreografie sceniche.

Danilo Rossi, un artista fuori dagli schemi

Allievo di grandi Maestri, Rossi ha conquistato giovanissimo il ruolo di Prima Viola alla Scala, record ancora oggi imbattuto. La sua carriera lo ha visto protagonista nei maggiori festival e sale da concerto del mondo, con collaborazioni che spaziano dalla musica classica al pop, dal jazz al cinema. Artista e didatta, Rossi è apprezzato anche per il suo impegno sociale, in contesti di forte fragilità.

L’Accademia Arrigoni e San Vito Musica

Dal 2009 l’Accademia d’Archi Gian Giacomo Arrigoni, guidata dal direttore artistico Domenico Mason, forma giovani musicisti nella musica da camera e orchestrale, ospitando maestri di fama internazionale. L’orchestra giovanile dell’Accademia si è esibita al fianco di artisti come Enrico Bronzi, Enrico Dindo, Natalia Gutman, Giovanni Sollima e Alessandro Taverna.

Dal 2013 l’Accademia promuove San Vito Musica, stagione che esplora repertori classici e percorsi alternativi con solisti, ensemble e direttori di rilievo. Tra i fiori all’occhiello, il Concorso Internazionale Piccolo Violino Magico, unico al mondo nel suo genere, che porta in città talenti under 13 da ogni continente, sempre accompagnati dall’orchestra, con diretta streaming su The Violin Channel.

Tra incisioni e progetti cross-over

L’Accademia vanta incisioni discografiche di pregio, dai Concerti di Fiorillo (Amadeus, 2014) a quelli di Graun (2022), fino alle recenti pubblicazioni dedicate a Antonio Salieri (Brilliant Classics, 2025), premiate dalla critica internazionale. Non mancano i progetti cross-over: dopo l’incontro con Vinicio Capossela nel 2024, quest’anno l’Accademia ha ospitato Ute Lemper con accompagnamento orchestrale.

La stagione 2025 è sostenuta da Comune di San Vito al Tagliamento, Regione FVG – Io Sono FVG, Ministero della Cultura, AIAM e CIDIM, con il contributo di partner privati come Ambiente Servizi, Farmacia Beggiato, MIDJ e Metalferramenta.

Anche sulla scia di eventi che animano la regione come San Vito Musica e il dialogo con Venezia e Dresda, questa rassegna conferma la vocazione del Friuli Venezia Giulia a crocevia di esperienze artistiche e culturali di alto livello.

Segui Prima Friuli