San Vito al Tagliamento, maratona di letture per la pace con gli studenti dei licei
A San Vito al Tagliamento studenti protagonisti della maratona di letture per la pace nella Giornata regionale della lettura.
                                                    SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Una maratona di letture dedicata alla pace, alla solidarietà e al valore della parola ha animato il Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, dove numerosi studenti e studentesse delle scuole secondarie cittadine si sono alternati sul palco per una vera e propria “staffetta di letture” organizzata dalla Biblioteca civica in occasione della Giornata regionale della Lettura 2025 “Un libro lungo un giorno”.
Una giornata di letture per unire le generazioni
L’iniziativa, promossa nel decennale del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Sarpi e i Licei Le Filandiere di San Vito, coinvolgendo giovani e giovanissimi in una mattinata di letture condivise.
L’obiettivo: unire il piacere della lettura con la riflessione su valori universali, come la pace, la tolleranza e la solidarietà, in un periodo storico segnato da conflitti e tensioni internazionali.
“Il loro grido è la mia voce”: parole dalla guerra
Al centro del progetto un libro intenso e simbolico: “Il loro grido è la mia voce”, pubblicato da Fazi Editore e curato da Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti. La raccolta comprende 32 poesie scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, testimonianze nate in condizioni di estrema precarietà, poco prima della morte degli autori, uccisi dai bombardamenti.
Le letture, cariche di emozione e consapevolezza, hanno dato voce a chi non può più parlare, trasformando il teatro in uno spazio di memoria e speranza, dove la parola scritta diventa strumento di pace e testimonianza civile.
Studenti protagonisti e creativi
Gli studenti hanno interpretato il testo in modi diversi: alcuni hanno letto in lingua originale, altri hanno portato sul palco simboli della città distrutta di Gaza, altri ancora hanno composto poesie proprie, sia in arabo che in italiano, ispirandosi al tema del conflitto e alla domanda lanciata dagli organizzatori: “In un mondo nel quale accade tutto questo, come cambia, se cambia, la mia normalità?”.
Un’esperienza che ha unito riflessione, creatività e partecipazione attiva, dimostrando come la scuola possa essere un luogo di crescita e di coscienza collettiva.
Le istituzioni accanto ai giovani lettori
Alla maratona hanno preso parte anche il sindaco Alberto Bernava e l’assessore alla Vitalità Andrea Bruscia, che hanno salutato i presenti sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella costruzione di una cultura della pace.
“Si è deciso di leggere un testo che fosse attuale, tristemente attuale, e che arrivasse alla sensibilità dei ragazzi – hanno spiegato gli organizzatori – con l’obiettivo di stimolare la riflessione personale e collettiva su ciò che accade nel mondo”.
Una giornata di lettura diffusa in tutto il Pordenonese
La Giornata regionale della Lettura ha coinvolto con grande successo anche molti altri Comuni del Pordenonese: Aviano, Brugnera, Casarsa, Chions, Cordenons, Fiume Veneto, Morsano, Polcenigo, Prata, San Giorgio della Richinvelda, Vivaro e Zoppola, dove biblioteche, scuole e associazioni hanno organizzato eventi, letture pubbliche e momenti di condivisione.
A Montereale Valcellina, ad esempio, gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria hanno ascoltato storie persino alle fermate dello scuolabus e del pedibus, portando la lettura fuori dalle aule e dentro la vita quotidiana.
I “buoni da leggere” e il sostegno delle realtà locali
Tra le iniziative più apprezzate, anche la distribuzione dei “Buoni da leggere insieme” nei supermercati CoopCasarsa e Coop Alleanza 3.0, un progetto realizzato in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG per promuovere la lettura come cibo per la mente.
La giornata, sostenuta dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia insieme all’Associazione Italiana Biblioteche, al Centro per la Salute del Bambino Onlus, al Consorzio Culturale del Monfalconese, a Damatrà Onlus e alla Fondazione Radio Magica ETS, ha ribadito come leggere significhi nutrire l’anima e costruire comunità.
Un libro lungo un giorno, una pace lunga una vita
San Vito al Tagliamento ha così trasformato la Giornata della Lettura in un messaggio di pace e consapevolezza, ricordando che i libri e la parola sono strumenti di dialogo e speranza, capaci di unire generazioni e culture diverse.
Un evento che ha reso protagonisti i giovani e che ha dimostrato come la forza della lettura possa diventare un ponte di pace in un mondo che ha sempre più bisogno di ascoltare la voce dei suoi ragazzi.