• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

La San Marco celebra i suoi 40 anni di presenza a Gradisca d’Isonzo nella giornata Internazionale del Caffè

Sarà una mattinata di festa e, per la prima volta, l'azienda aprirà le porte agli amanti del caffè e curiosi che vorranno approfondire la loro conoscenza del tema e imparare a farsi un buon caffè espresso "professionale".

Redazione Redazione
21/09/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La San Marco celebra i suoi 40 anni nella sede aziendale di Gradisca d’Isonzo e lo fa nella giornata internazionale del caffè, il 1° ottobre prossimo, con l’evento “Goccia dopo goccia… una lunga storia di macchine per il caffè”.

L’azienda leader nella produzione di macchine per il caffè, riconosciuta in tutto il mondo anche il per il suo esclusivo brevetto delle macchine a leva, apre le porte dell’azienda agli appassionati di quella che, con circa 2,5 miliardi di tazze consumate ogni giorno a livello globale, è la seconda bevanda al mondo dopo l’acqua.

La festa del 1° ottobre, aperta a tutti fino ad esaurimento posti, prenderà il via alle 10.30 con gli interventi istituzionali: sul palco, che sarà allestito all’interno dell’azienda, assieme al direttore generale Roberto Nocera, ci saranno l’assessore alle attività produttive della Regione Sergio Emidio Bini e il Presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè Omar Zidarich, a raccontare al pubblico il valore dell’azienda sul territorio regionale e, in generale, nel settore di riferimento. Al termine degli interventi, che saranno moderati dalla giornalista Monica Bertarelli, i relatori e tutti gli ospiti saranno accompagnati in un vero proprio tour guidato all’interno della fabbrica, per dare la possibilità di visitare il luogo in cui vengono prodotte le macchine per il caffè che, in tutto il mondo, consentono di realizzare uno tra i migliori espressi, stando all’autorevole parere di molti addetti ai lavori. Al termine della visita gli stessi ospiti, dopo un brindisi accompagnato dai prodotti del territorio, potranno prepararsi una tazzina di caffè, con i suggerimenti di esperti quali Mauro Illiano, giornalista eno-gastronomico, degustatore e redattore specializzato per l’Associazione Italiana Sommelier di Napoli, Andrej Godina, che vanta una vasta conoscenza scientifica e tecnologica del settore e Francesco Costanzo, Brand Ambassador per La San Marco. Per prenotare la partecipazione all’evento è sufficiente registrarsi al sito aziendale alla pagina dedicata https://www.lasanmarco.com/goccia-dopo-goccia/

“È la prima volta che apriamo al pubblico le porte della nostra azienda. – racconta Nocera – È stata scelta una data importante, come quella della giornata internazionale del caffè, nel quarantesimo anno di presenza a Gradisca d’Isonzo, per raccontarci al territorio e rendere merito a tutti i nostri collaboratori che hanno contribuito alla crescita dell’azienda”. La San Marco nasce in Friuli Venezia Giulia nel 1920, ma i suoi primi 63 anni di attività li sviluppa nella sede udinese in via Cotonificio. Solo nell’agosto del 1983 cambia sede. “La San Marco ha saputo rinnovarsi costantemente nei suoi 103 anni di storia – spiega Nocera – restando sempre al passo con i tempi e, spesso, anticipandoli. Oggi siamo leader nel mondo grazie alle nostre macchine per il caffè a leva con il nostro brevetto esclusivo, siamo pionieri nella ricerca e nell’adozione di tecnologie “non energivore”, e partner di eventi, quale il Leva Contest, capaci di dare maggior risalto al settore del caffè e di accrescere la consapevolezza del consumatore.”

La San Marco, dal 2016, detiene l’esclusivo brevetto LEVA CLASS®,  acronimo che sta per Controlled Lever Anti-Shock System. un ritrovato tecnologico, coperto da brevetto internazionale, che le consente, unica nel panorama mondiale, di immettere sul mercato macchine a leva conformi alle normative internazionali, nel rispetto della tradizione partenopea del caffè estratto a leva. Inoltre, negli ultimi anni, l’azienda ha anche intensificato la ricerca e l’adozione di tecnologie “non energivore”. La maggior parte dell’energia assorbita dalle macchine del caffè è quella che viene poi trasformata in energia termica, ovvero in calore di riscaldamento dell’acqua e generazione di vapore nelle caldaie. Al fine di razionalizzare l’assorbimento di questa importante quota parte di energia La San Marco ha sviluppato degli algoritmi di controllo (ndr noti con l’acronimo PID=proporzionale-integrale-derivativo) dell’energia elettrica assorbita dalle proprie macchine al fine di aumentare l’accuratezza del controllo della temperatura in caldaia, nel contempo limitando la dissipazione di energia nell’ambiente. Dagli studi condotti a riguardo è emerso che la metodologia descritta ha consentito di raggiungere un risparmio energetico del 5% nel caso di macchine a singola caldaia. La stessa metodologia, applicata su macchine multiboiler, ha permesso di ottenere un risparmio dell’8%.

Questi sono solo alcuni dei contenuti che i visitatori potranno toccare con mano all’evento del 1° ottobre prossimo.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21