Riqualificazione del porticciolo di Barcola: lavori in partenza dopo la Barcolana
Avviati i lavori di riqualificazione del porticciolo di Barcola a Trieste: un progetto sostenibile per uno spazio pubblico accessibile entro il 2026.


TRIESTE – La riqualificazione del porticciolo di Barcola entra nella fase operativa con l’avvio della procedura negoziata per l’affidamento dei lavori da parte della Regione Friuli Venezia Giulia. L’intervento, del valore complessivo di 320.677,22 euro, sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e inizierà subito dopo la Barcolana, con una durata stimata di 82 giorni e conclusione prevista entro i primi mesi del 2026.
Un progetto che trasforma il porticciolo in uno spazio pubblico accessibile
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha spiegato come l’intervento abbia l’obiettivo di trasformare un’area oggi in disuso in uno spazio pubblico fruibile, integrato con il lungomare e la pineta di Barcola. Il progetto supera la precedente destinazione d’uso legata al rimessaggio e alla manutenzione delle imbarcazioni, restituendo così ai cittadini e ai turisti un luogo rinnovato, inclusivo, sostenibile e accessibile, elemento strategico di collegamento tra mare e terra e punto di passaggio verso Trieste.
Accessibilità, decoro e sostenibilità ambientale al centro
Il nuovo porticciolo sarà concepito come un luogo di incontro e sosta, dotato di spazi per passeggiare, rilassarsi e ammirare il paesaggio costiero. Particolare attenzione è dedicata alla pavimentazione, realizzata con materiali drenanti e a basso impatto ambientale, che riprendono i toni del paesaggio carsico triestino e prevengono ristagni d’acqua e formazione di ghiaccio. L’area sarà organizzata in due fasce cromatiche: un grigio chiaro in continuità con la pietra arenaria della banchina e un grigio più scuro per i percorsi pedonali, armonizzandosi con l’asfalto del parcheggio retrostante.
Elementi di arredo e verde urbano
Il progetto prevede l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione con otto pali modulari alti 5 metri, progettati anche per effetti scenografici durante eventi come la Barcolana. Saranno inoltre posizionate venti nuove panche prefabbricate in cemento pigmentato, pensate per integrare elegantemente lo spazio destinato al deposito delle passerelle nautiche. A completare l’area, quindici alberi di leccio (Quercus ilex) formeranno un filare ombreggiante e schermante rispetto alla zona carrabile; gli alberi sono stati scelti per la loro resistenza e adattabilità al clima costiero e saranno piantati in aiuole dedicate con garanzia biennale di attecchimento.