• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

‘Rifiuti in piazza’, a Grado il 12 aprile, educazione e sensibilizzazione

Organizzate da Arpa Fvg, Università di Udine e Comuni Nell’Isola d’Oro il 12 aprile dalle 9.30, il 26 a Tarvisio, il 27 a Sappada

Redazione Redazione
08/04/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie, Pordenone, Udine
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 8 aprile 2023 – Sensibilizzare ed educare turisti, cittadini, operatori del settore turistico e studenti sul tema della riduzione dei rifiuti e della loro corretta gestione e prevenzione. È l’obiettivo di “Rifiuti in piazza”, quattro iniziative pubbliche a Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio organizzate dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa Fvg) in collaborazione con i quattro Comuni e l’Università di Udine. I primi tre appuntamenti si terranno ad aprile: mercoledì 12a Grado, dalle 9.30;mercoledì 26 a Tarvisio, sempre dalle 9.30, giovedì 27, in mattinata, a Sappada.

“Rifiuti in piazza” nell’Isola d’Oro 

A Grado, di fronte al municipio, assieme ai tecnici dell’Arpa e alla presenza degli allievi del locale istituto comprensivo “Marco Polo”, sarà analizzato il contenuto della raccolta differenziata. Un camion con i rifiuti raccolti nel territorio comunale arriverà in piazza Biagio Marin. Quindi sarà fatta l’analisi merceologica, cioè saranno separati per tipologia i materiali presenti e, con il gestore Isontina Ambiente, si valuterà se ci sono materiali non correttamente conferiti. 

“Rifiuti in piazza” a Tarvisio 

Nel capoluogo della Val Canale, sempre con gli esperti dell’Arpa, si procederà analogamente a Grado. Con il camion di rifiuti che arriverà nella piazza della cittadina. Per poi procedere all’analisi merceologica con il supporto dei tecnici del gestore, Net spa, e la partecipazione di decine di studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’istituto “Giovanni XXIII”.

L’eco-compattatore 

A Lignano Sabbiadoro è stato installato un eco-compattatore all’interno di una collaborazione con Coripet, consorzio volontario senza fini di lucro, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente, tra produttori e riciclatori di bottiglie in plastica. 

Il progetto 

Grado, Lignano Sabbiadoro, Sappada e Tarvisio sono gli “epicentri” delle attività previste dal progetto di ricerca “Zero Waste e sostenibilità turistica” condotto dal Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo friulano. Il progetto, coordinato da Andrea Guaran, rientra in un accordo attuativo tra il Dipartimento e la Regione Friuli Venezia Giulia (Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati). 

Il progetto nei Comuni 

Nei comuni coinvolti sono stati attivati dei tavoli di lavoro a cui siedono l’Università, le rispettive amministrazioni comunali, le aziende che gestiscono la raccolta dei rifiuti e i rappresentanti delle varie categorie operanti nel settore del turismo. I tavoli servono a definire delle azioni puntuali nei vari territori come, ad esempio, l’elaborazione di documentazione informativa o la traduzione in diverse lingue straniere delle informazioni sulla gestione dei rifiuti a livello comunale. Inoltre, tra le diverse attività, si sta finalizzando la stesura di un protocollo per un riconoscimento dedicato alle strutture ricettive e della ristorazione e agli esercizi commerciali che si adeguino ad alcuni standard minimi per una gestione virtuosa dei rifiuti. 

Il progetto nelle scuole: 600 studenti ai laboratori 

Sono stati circa 600 gli studenti che hanno partecipato alle attività previste dal progetto. Si è trattato di laboratori formativi e informativi, curati dai ricercatori dell’Università di Udine e dagli operatori della compagnia teatrale “La Fa Bù” che ha adottato metodologie comunicative proprie dell’animazione teatrale. Le scuole superiori di primo grado coinvolte appartengo all’istituto comprensivo di Comeglians e agli istituti comprensivi “Marco Polo” di Grado, “Giosuè Carducci” di Lignano e “Giovanni XXIII” di Tarvisio. Le attività hanno coinvolto anche quattro istituti superiori di secondo grado: “Jacopo Linussio” di Codroipo, “Sandro Pertini” di Grado, “Enrico Mattei” di Lignano Sabbiadoro e “Federico Flora” di Pordenone. 

«Nelle nostre attività – spiega Federico Venturini, ricercatore del team del progetto – abbiamo incontrato studenti prima di tutto interessati alla tematica della gestione dei rifiuti, che non è a prima vista molto attrattiva, ma soprattutto li abbiamo trovati disponibili a cambiare i loro comportamenti e stili di vita per migliorare la raccolta differenziata e, soprattutto, ridurre la loro produzione di rifiuti». 

«In definitiva – sottolinea Andrea Guaran, responsabile del progetto –, i 15 mesi di attività nei territori delle quattro località turistiche interessate hanno evidenziato le principali criticità connesse alla loro caratterizzazione turistica. Allo stesso tempo sono emerse la consapevolezza che i punti deboli esistono e, allo stesso tempo, la volontà di fare qualcosa per avanzare delle soluzioni condivise con tutti gli attori coinvolti al fine di migliorare la gestione dei rifiuti. Inoltre, per quanto riguarda la sensibilizzazione degli studenti, i risultati sono positivi e sono già arrivate richieste da parte degli istituti scolastici per ripetere l’iniziativa a vantaggio di nuovi gruppi di allievi».

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Emergenza parcheggi Ospedale Latisana: soluzione ancora incerta
Asufc

Emergenza parcheggi Ospedale Latisana: soluzione ancora incerta

15 Luglio 2025
Addio al Direttore del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione
assicurazioni agricole

Addio al Direttore del Consorzio Condifesa FVG: Daniele Giacomel si prepara alla pensione

15 Luglio 2025
Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita
Cronaca

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita

15 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita
Cronaca

Ritrovato vivo uomo scomparso a Magnano in Riviera: operazione di soccorso coordinata e riuscita

15 Luglio 2025
Richiesta di archiviazione per incidente aereo con Frecce Tricolori: nessuna responsabilità penale
Alessio ghersi

Richiesta di archiviazione per incidente aereo con Frecce Tricolori: nessuna responsabilità penale

15 Luglio 2025
Rafforzati i controlli dei Carabinieri lungo l’Isonzo per maggiore sicurezza e rispetto
Carabinieri

Rafforzati i controlli dei Carabinieri lungo l’Isonzo per maggiore sicurezza e rispetto

15 Luglio 2025
Tragico incidente a San Giovanni: 23enne perde la vita fuggendo ai Carabinieri
ALFA ROMEO

Tragico incidente a San Giovanni: 23enne perde la vita fuggendo ai Carabinieri

15 Luglio 2025
Notte di paura a Borgo San Sergio: cinque veicoli incendiati, residenti in allarme
borgo san sergio

Notte di paura a Borgo San Sergio: cinque veicoli incendiati, residenti in allarme

15 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica in Nordest: temporali e calo delle temperature in arrivo

15 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 15 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

15 Luglio 2025
Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia
Ben Broeders

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders in gara a Gorizia

14 Luglio 2025
Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore
Carabinieri

Tragedia a Corno di Rosazzo: morto anziano investito dal trattore

15 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Musica e Mare a Lignano Sabbiadoro: Estate 2025 con Cesare Cremonini e grandi concerti
Cesare Cremonini

Musica e Mare a Lignano Sabbiadoro: Estate 2025 con Cesare Cremonini e grandi concerti

6 Giugno 2025
Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.
calcio dilettanti

Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.

7 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21