• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home bombardamenti aerei

Ricordo e commemorazione: 80 anni dal bombardamento di Casarsa

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
01/03/2025
in bombardamenti aerei, bombardamento 1945, Casarsa delizia, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, memoria storica, memoriale, Notizie, Pier Paolo Pasolini, Pordenone
Ricordo e commemorazione: 80 anni dal bombardamento di Casarsa
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Casarasa della Delizia: Un omaggio alle vittime dei bombardamenti alleati del 1945

CASARSA DELLA DELIZIA – Ottant’anni dopo il tragico bombardamento che colpì Casarsa della Delizia il 4 marzo 1945, l’Amministrazione Comunale ha deciso di onorare le ventisei vittime dei bombardamenti aerei alleati che hanno colpito la zona tra il 1944 e il 1945. Questo evento ha segnato profondamente la storia locale e viene oggi ricordato attraverso una serie di iniziative culturali e commemorative.

La tragedia del 4 marzo 1945

In una parte del suo romanzo Atti impuri, Pier Paolo Pasolini descrive in modo vivido e toccante il devastante bombardamento del 4 marzo 1945 su Casarsa della Delizia. Pasolini, che all’epoca viveva a Versuta con la madre, raccontò l’orrore di quella notte, quando un “muro di fiamme” avvolse l’orizzonte di Casarsa. Questo attacco causò la morte di diciotto civili, tra cui quattro bambini. L’incursione aerea alleata, che aveva l’obiettivo di distruggere infrastrutture vitali per il trasporto e le comunicazioni, aveva già colpito la zona nei mesi precedenti.

Il Memoriale dedicato alle vittime

In occasione di questo triste anniversario, l’Amministrazione Comunale di Casarsa della Delizia ha organizzato una serie di eventi commemorativi per onorare tutte le vittime di quei bombardamenti. Sabato 1 marzo alle ore 11, presso il cimitero di Casarsa, sarà inaugurato un memoriale dedicato alle vittime civili, alla presenza del Sindaco Claudio Colussi e delle autorità civili, religiose e militari. Questo memoriale, realizzato dall’artista Massimo Poldelmengo, si ispira alla poesia di Pier Paolo Pasolini “A planzin lì vis” (Piangono le viti), scritta dal poeta in ricordo dei morti di quel tragico bombardamento.

La commemorazione del 4 marzo

Il 4 marzo, giorno del bombardamento, saranno organizzate diverse iniziative per commemorare le vittime. Alle 11, verrà deposto un mazzo di fiori al Monumento dei Caduti in piazza Cavour, che riporta i nomi delle vittime, e alle 18 sarà celebrata una Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale. La giornata si concluderà alle 20.30 con una rievocazione storica dal titolo “LA GUERRA DAL CIELO. Bombardamenti aerei alleati 1944-1945” presso la sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich. Durante questo evento verrà letta la testimonianza di Ermes Colussi, “Pagura”, scritta subito dopo il bombardamento.

La presentazione delle testimonianze storiche

In questa occasione, verrà presentata una nuova edizione della pubblicazione curata dalla Pro Casarsa della Delizia Aps, grazie alla collaborazione del presidente Antonio Tesolin. Inoltre, il ricercatore storico aeronautico Michele D’Aronco presenterà nuove testimonianze, documenti, fotografie e filmati relativi ai bombardamenti su Casarsa e sul ponte del Tagliamento. Grazie alle sue ricerche, sarà possibile approfondire gli obiettivi strategici delle forze angloamericane nel nord Italia a partire dal 1944.

Un’occasione per ricordare la storia

Questo anniversario non è solo una commemorazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore della memoria storica. Le nuove ricerche e le testimonianze inedite permettono di gettare luce sugli eventi che hanno segnato la storia di Casarsa della Delizia e che rappresentano una parte importante della memoria collettiva. A ottant’anni di distanza, la comunità casarsese si unisce per rendere omaggio alle vittime di quel tragico evento e rinnovare l’impegno a non dimenticare.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21