Amirante: “Tre milioni per il Velodromo Bottecchia, simbolo di sport e identità per Pordenone”
La Regione Friuli Venezia Giulia investe 3 milioni per la copertura del Velodromo Bottecchia di Pordenone, annunciati da Amirante.


FIUME VENETO – La Regione Friuli Venezia Giulia conferma il proprio sostegno al movimento ciclistico e alla valorizzazione delle strutture sportive simbolo del territorio, come il Velodromo Ottavio Bottecchia di Pordenone.
Lo ha ribadito l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, intervenuta alla cena conviviale di chiusura dell’annata sportiva organizzata dall’Asd Amici della Pista presso la sede del Gruppo Alpini Ana di Fiume Veneto, a conclusione delle Sere Internazionale Città di Pordenone.
Un investimento per il futuro del ciclismo
Nel corso del suo intervento, l’assessore Amirante ha ricordato il finanziamento regionale di 3 milioni di euro destinato alla copertura del Velodromo Ottavio Bottecchia, un progetto atteso da anni che consentirà di rendere la struttura fruibile in ogni stagione e di ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale.
«Il futuro di questo impianto – ha sottolineato Amirante – passa dal lavoro di squadra tra istituzioni, associazioni e mondo sportivo. Solo attraverso la collaborazione potremo offrire ai giovani un luogo moderno, sicuro e accogliente, capace di far crescere nuove generazioni di atleti».
Il Velodromo come simbolo di identità e passione
Il Velodromo Bottecchia rappresenta da sempre un punto di riferimento per la comunità sportiva pordenonese, luogo in cui si intrecciano tradizione, storia e innovazione.
Grazie all’impegno delle istituzioni e delle associazioni locali, l’impianto potrà diventare un centro polifunzionale aperto a manifestazioni sportive e culturali, consolidando la sua posizione tra le eccellenze sportive regionali.
Il ruolo dell’Asd “Amici della Pista”
Nel suo intervento, Amirante ha rivolto un sentito ringraziamento all’Asd Amici della Pista per l’instancabile attività di promozione del ciclismo, la passione educativa verso i giovani e la capacità di coinvolgere la comunità nella valorizzazione del Velodromo e delle sue manifestazioni.
«Grazie a realtà come questa – ha affermato – lo sport continua a essere strumento di coesione, crescita e orgoglio per il territorio».
Una visione condivisa di sviluppo sportivo
L’iniziativa conferma l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nel sostenere la riqualificazione delle infrastrutture sportive e nel promuovere un modello di sport inclusivo e sostenibile, in grado di generare ricadute positive sul turismo, sull’economia e sulla vita sociale.
Con la copertura del Velodromo Ottavio Bottecchia, Pordenone si prepara così a entrare in una nuova fase di rilancio sportivo, proiettata verso il futuro ma radicata nella passione e nella storia di un territorio che fa del ciclismo un autentico segno distintivo.