Il giovane pianista italo-sloveno Luca Sacher si esibirà martedì 25 marzo alle 20.30 presso la Sala Tartini di Trieste, inaugurando una serata ricca di emozioni musicali. Questo concerto segna la conclusione della stagione dei Concerti del Conservatorio ed è organizzato da Sandro Torlontano, Direttore del Conservatorio Tartini, e Luca Trabucco, delegato per la Produzione Artistica.
Un programma ricco e variegato per il recital
Luca Sacher proporrà un programma musicale che attraversa epoche e stili diversi, includendo opere di Manuel De Falla, Béla Bartók, Aleksandr Scriabin, Aram Khachaturian, Edvard Grieg e Alberto Ginastera.
Un omaggio a Antonio Bibalo
Una parte del concerto sarà dedicata ad Antonio Bibalo, compositore e pianista triestino di grande successo in Norvegia, con esecuzioni di opere che testimoniano il suo talento e la sua capacità di unire tradizione e modernità.
Luca Sacher: un talento in ascesa
Luca Sacher, diplomato con lode al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste nel 2013, è un talentuoso pianista che ha continuato i suoi studi negli Stati Uniti, ottenendo successi in prestigiose sale e con orchestre rinomate.
Un concerto da non perdere
Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per apprezzare le abilità pianistiche di Sacher e per godere di un’emozionante selezione musicale. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.
Per ulteriori informazioni e per prenotare, visitate il sito ufficiale del Conservatorio Tartini di Trieste: www.conts.it o contattate il numero 040 6724911.