Manzano accende i motori per il 60° Rally del Friuli Venezia Giulia: 70 equipaggi al via tra moderne e storiche

A Manzano il 60° Rally del Friuli Venezia Giulia: 70 equipaggi, otto prove speciali e il ritorno in gara di Luca Rossetti.

22 ottobre 2025 10:30
Manzano accende i motori per il 60° Rally del Friuli Venezia Giulia: 70 equipaggi al via tra moderne e storiche -
Condividi

MANZANO – Settant’anni di storia e un fascino intatto. Il 60° Rally del Friuli Venezia Giulia – 29° Alpi Orientali Historic si prepara a infiammare le strade della regione nel weekend del 25 e 26 ottobre, con 70 equipaggi iscritti e un programma che promette spettacolo, passione e velocità.
Organizzata dalla Scuderia Friuli Acu, la manifestazione conferma il proprio prestigio nel panorama nazionale: 59 vetture moderne si sfideranno per l’ultima tappa del Trofeo Rally di Zona 5, mentre 11 auto storiche daranno vita alla gara a validità nazionale.

Il programma di gara

Il via ufficiale del rally è fissato per sabato 25 ottobre alle ore 14.00 in piazza Chiodi a Manzano, mentre l’arrivo avverrà domenica 26 ottobre alle ore 16.00, nello stesso luogo, dopo otto prove speciali per un totale di 70,64 chilometri cronometrati.
Il percorso prevede sabato due passaggi sulla PS “Abbazia di Rosazzo” (5,89 km), con partenze alle 14.15 e alle 16.35, mentre domenica i piloti affronteranno due tratti da ripetere tre volte: “Trivio” (14,61 km, partenze 8.40 – 11.42 – 14.44) e “Cladrecis” (5 km, partenze 9.21 – 12.23 – 15.25).

I protagonisti della gara moderna

Tra le vetture contemporanee spiccano 13 equipaggi di classe Rally2, la categoria regina.
Ai nastri di partenza Manuel Sossella e Gabriele Falzone, leader della zona 5 del Trofeo Rally, su Skoda Fabia RS della Pa Racing, affiancati dai campioni in carica Francesco Aragno e Giancarla Guzzi, terzi nella classifica di zona, su Fabia del team Munaretto.

Importante anche la presenza dei piloti regionali, ben nove tra i big:

  • Claudio De Cecco e Alice De Marco,

  • Matteo Duca e Giorgia Tullio,

  • Alberto Martinelli e Giulio Calligaro (tutti su Hyundai i20 N Rally2 di Friulmotor);

  • Gabriele Beltrame e Anna De Giacinto (Fabia Evo – Erreffe Rally Team),

  • Simone Miano e Maria Daylis Santana (Fabia Evo – Rb Motorsport),

  • Stefano Paronuzzi e Massimo Falomo (Fabia RS),

  • Matteo De Sabbata e Giulia Barbiero (Fabia – BC Vision, secondi nel 2024),

  • Michael Cantarutti e Manuel Costantini,

  • Nicola Cescutti e Paolo Cargnelutti (Fabia RS – Rb Motorsport).

I leader delle categorie e l’assalto alla finale nazionale

Molti dei protagonisti della zona 5 del Trofeo Rally vedono in Manzano l’ultima occasione per conquistare i punti utili alla qualificazione alla finale nazionale di Coppa Italia, in programma a Messina a metà novembre.
Tra loro, Marco Marchiol e Andrea Di Giusto (Renault Clio S1600), leader della categoria S1600; Fulcio Savaris e Tatiana Collazuol (Citroën Saxo) in testa alla A6; Valerio Scettri e Roberto Segato (Renault Clio Williams) leader in A7; Roberto Casonato e Giampiero Soldan (Ford Fiesta) al comando tra le Rally3; Lorenzo Grani e Samanta Grossi (Peugeot 208) per la Rally4; Andrea Chiuch e Lorenzo Lamanda (Peugeot 106) in N2; Nicola Pezzato e Leonardo Forin (Renault Clio) in N3 e Gianmarco Lazzarato con Alex Guion (Renault Clio) leader in Rally5 e tra gli Under 25.

Il ritorno di Luca Rossetti nel segno della memoria

Tra i nomi più attesi, quello del campione pordenonese Luca Rossetti, tre volte campione europeo (2008, 2010 e 2011) e campione italiano assoluto nel 2008, già vincitore del Rally FVG in tre edizioni (2008, 2011 e 2019).
Rossetti torna alle competizioni dopo alcuni mesi di pausa per onorare la memoria di Matteo Doretto, il pilota pordenonese scomparso tragicamente lo scorso giugno.
Correrà infatti con la Peugeot 208 utilizzata più volte da Doretto, affiancato in abitacolo da Barbara Arcangioli, madre del giovane pilota e sua storica co-pilota in passato. Un gesto di grande significato umano e sportivo, che darà un valore speciale a questa edizione.

Le auto storiche e i protagonisti dell’Alpi Orientali Historic

Il 29° Alpi Orientali Historic promette altrettanto spettacolo, con 11 vetture d’epoca pronte a sfidarsi.
Al via Rino Muradore, fresco vincitore della Cividale-Castelmonte, su Ford Escort RS 1600 con Alex Petrigh al fianco.
Tra gli altri iscritti figurano Pietro Corredig e Sonia Borghese (BMW 2002 TII – Scuderia Acu Friuli), Giorgio De Giacinto e Giorgio Reffo (Renault 5), Nicholas Macorig e Sofia Gosgnach (A112), Flavio Biasizzo e Antonella Galai (A112), Luigi Terpin e Stefano Ierman (Opel Kadett – Gorizia Corse), Mattia Conta e Gabriele Nigris (Renault 5 – Red White) e Alessandro Pulz e Marco Naibo (Ford Sierra Cosworth – Gorizia Corse).

Due giorni di spettacolo sulle strade friulane

Con la combinazione di velocità, storia e passione, il Rally del Friuli Venezia Giulia si conferma una delle manifestazioni più amate del panorama motoristico italiano.
Due giornate intense, tra curve, motori e panorami mozzafiato, che trasformeranno Manzano nel cuore pulsante del motorsport friulano, con piloti di alto livello e un pubblico atteso numeroso lungo le prove speciali.

Segui Prima Friuli