Cyber security: siglato protocollo tra Università di Udine e Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Firmato a Udine un protocollo tra Università e Dipartimento della Pubblica Sicurezza per rafforzare la cyber security e la protezione dei dati.


UDINE – Nella giornata di oggi, a Palazzo Antonini Maseri, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Università di Udine e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. L’intesa prevede una collaborazione strutturata su più fronti, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza cibernetica e la protezione dei dati.

Formazione e aggiornamento
Il protocollo pone grande attenzione alla formazione degli studenti e degli operatori delle Forze dell’Ordine. L’Ateneo friulano svilupperà percorsi didattici avanzati e corsi di aggiornamento, dedicati in particolare a tecniche di analisi delle minacce digitali, uso dell’intelligenza artificiale applicata alla sicurezza, protezione dei dati e prevenzione dei reati informatici.

Attività di ricerca congiunta
Parallelamente sono previsti progetti di ricerca condivisa su temi strategici come il monitoraggio delle infrastrutture critiche, l’analisi dei big data a fini investigativi, lo sviluppo di sistemi di rilevamento automatico delle minacce e la simulazione di attacchi cibernetici. Una collaborazione che punta a trasformare i risultati accademici in strumenti operativi utili alle attività di prevenzione e contrasto della criminalità digitale.

Benefici per studenti e istituzioni
Gli studenti dell’Università di Udine, in particolare quelli impegnati nei master avanzati, avranno la possibilità di seguire seminari e workshop con esperti delle Forze dell’Ordine. In questo modo, la formazione teorica potrà integrarsi con l’esperienza pratica maturata sul campo dagli operatori specializzati, creando un collegamento diretto tra accademia e istituzioni.
