Bandi europei a portata di Pro Loco: il Friuli prepara il terreno a Villa Manin
Le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia puntano ai fondi europei. Incontro a Villa Manin con l’eurodeputato Ciriani.


CODROIPO (UD) – Le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia potrebbero accedere a numerosi bandi europei dedicati alla cultura, all’istruzione e alle tradizioni popolari, come quelli collegati al progetto Erasmus o ai carnevali storici, ma la burocrazia complessa continua a rappresentare un ostacolo significativo. Di questo si è parlato a Villa Manin, nella sede del Comitato regionale dell’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia (Unpli), durante un incontro tra il presidente Pietro De Marchi e l’europarlamentare Alessandro Ciriani.
Pro Loco e fondi europei: un potenziale da valorizzare
Nel corso della riunione, si è evidenziato come le associazioni aderenti all’Unpli Fvg – ormai prossime a quota 250 – rappresentino un’importante rete di promozione territoriale e culturale. Tuttavia, l’accesso ai finanziamenti europei resta ancora poco sfruttato. Le difficoltà principali derivano dai procedimenti amministrativi complessi e dalla mancanza di strutture dedicate alla gestione delle candidature.
Unpli Fvg e il supporto alle associazioni locali
Grazie ai fondi regionali, l’Unpli Fvg ha potuto attivare lo sportello Sos Eventi Fvg, che nel solo 2024 ha gestito oltre 420 pratiche Suap a favore delle realtà del Terzo settore. Un servizio che ha alleggerito molte Pro Loco dagli oneri burocratici legati all’organizzazione di eventi e manifestazioni, ma che ora punta a espandersi anche verso i programmi europei.
Collaborazione e prospettive future
Durante l’incontro, l’europarlamentare Ciriani ha incoraggiato le associazioni a sfruttare i bandi europei, garantendo la disponibilità di collaboratori che possano supportarle nella presentazione delle domande di finanziamento. L’obiettivo comune è quello di valorizzare i volontari e la loro attività di tutela delle tradizioni locali, rafforzando il ruolo delle Pro Loco nel panorama culturale e turistico europeo.
Eventi e iniziative in programma
Tra i temi affrontati anche i prossimi appuntamenti: dagli eventi natalizi a Sapori Pro Loco previsto per maggio 2026, fino a Pordenone 2027, anno in cui la città sarà Capitale Italiana della Cultura. Ciriani ha inoltre invitato l’Unpli Fvg a Strasburgo per presentare al Parlamento Europeo le eccellenze regionali, comprese le specialità enogastronomiche del territorio.
Visita alle mostre di Villa Manin
A chiusura della giornata, il gruppo ha visitato, accompagnato dal direttore dell’Erpac Fvg Guido Comis, le mostre ospitate nel complesso dogale: “Confini da Gauguin a Hopper” e “Architetture trasparenti”, ulteriore testimonianza del legame tra arte, cultura e territorio.