Il progetto Basilica Per Tutti della Basilica Patriarcale di Aquileia continua con successo, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è rendere il sito UNESCO pienamente accessibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro disabilità, diventando un esempio di inclusione e accessibilità nel patrimonio culturale.
Un impegno concreto per l’accessibilità
Recentemente sono stati realizzati strumenti e iniziative per garantire che anche i visitatori con disabilità visive o ipovedenti possano apprezzare la Basilica. Tra questi, un Modellino Tattile 3D della Basilica e delle tavolette tattili PIAF che consentono di “toccare” i mosaici antichi. Complessivamente, sono stati sviluppati 17 strumenti a supporto della visita, ora disponibili al pubblico.
Formazione continua per il personale
Per garantire un utilizzo ottimale degli strumenti, è in corso una serie di corsi di formazione destinati al personale della Fondazione So.Co.B.A. e alle Guide turistiche regionali. La formazione si concentra sull’importanza dell’accessibilità per le persone non vedenti, con l’obiettivo di permettere a tutti di godere della bellezza della Basilica.
Un anno speciale per la Basilica di Aquileia
Il 2025 è un anno significativo per la Basilica Patriarcale, che celebra il millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea e l’evento di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura. L’accessibilità diventa ancora più importante in questo contesto, per consentire a un numero maggiore di persone di apprezzare il sito UNESCO.
Il valore umano dell’accoglienza
L’obiettivo è rendere il sito sempre più accessibile e accogliente per tutte le persone, con un’attenzione particolare alle disabilità fisiche e psichiche. La formazione continua è fondamentale per migliorare l’accoglienza e rendere Aquileia un punto di riferimento per l’accessibilità nella regione.
Un progetto di inclusione per tutti
Il progetto Basilica Per Tutti si propone di rendere la Basilica accessibile a persone di tutte le culture, lingue e tradizioni, favorendo l’inclusione e offrendo un’esperienza unica a ogni visitatore.