• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Presentata la 15^ edizione del “Progetto Socializzazione Anziani”

Insieme di iniziative ricreative e di intrattenimento rivolte agli ospiti delle case di riposo della provincia di Trieste, ideate e promosse dalla Fondazione CRTrieste

Redazione Redazione
24/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

È stata presentata oggi nella sede della Fondazione CRTrieste la 15^ edizione del “Progetto socializzazione anziani” che, dopo il ridimensionamento obbligato dalla pandemia, può finalmente riprendere, fino a febbraio 2024, la sua articolazione completa.

  • Il progetto

Il progetto nasce nel 2008 e si struttura in più iniziative: una serie di spettacoli teatrali, un ciclo di concerti, la distribuzione giornaliera del quotidiano locale Il Piccolo e, a corollario, un ciclo di trasmissioni dell’emittente televisiva Telequattro, che hanno tutte come denominatore comune l’interesse del pubblico anziano. 

Le persone anziane, anche in contesti di vita collettiva, rischiano l’isolamento sociale che comporta effetti negativi sull’umore e sulla salute mentale, con conseguente deterioramento fisico. Lo scopo dell’iniziativa è favorire la socializzazione tra gli ospiti delle case di riposo dell’originaria provincia di Trieste mediante attività di intrattenimento e di animazione ad hoc. 

  • Spettacoli teatrali 

L’edizione 2023 riprende il cliché molto apprezzato delle edizioni pre pandemia. Grazie alla consolidata collaborazione con L’Armonia APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine “andranno in scena” ben 100 spettacoli in 20 residenze cittadine (elenco allegato) che, per dimensioni e tipologia degli ospiti, sono in grado di accogliere gli attori.

Le performance sono tutte in dialetto triestino e accompagnate da musiche che coinvolgono gli ospiti fino a farli partecipare all’esecuzione di alcuni brani. 

  • La musica: elemento che unisce diverse generazioni 

La musica è un linguaggio universale che genera benefici emotivi e psicologici, senza età e senza tempo. Dopo il prolungato isolamento – per restituire emozioni positive, momenti di vita partecipativa e coinvolgente – si è deciso di riproporre anche la serie di incontri musicali. Ambasciatori del messaggio sono gli studenti degli istituti musicali “Giuseppe Tartini” e “Glasbena matica” di Trieste.  

Nelle location che lo consentono a esibirsi sono piccole ensemble, mentre dove gli spazi sono più angusti il palco è affidato a uno o due musicisti.  

I repertori dei 30 appuntamenti sono eterogenei, anche se hanno lo stesso leit motiv: essere tutti di genere divulgativo; si spazia così dalla musica jazz, alla classica, fino a quella popolare.  

  • Distribuzione del quotidiano “Il Piccolo” 

La vita all’interno delle strutture incrementa il distacco dalla realtà cittadina, accrescendo disinteresse e isolamento, modificando la percezione spazio temporale; situazioni psicologiche ed emotive aggravate ulteriormente dalla pandemia. Proprio per non recidere del tutto quel flebile collegamento con il mondo esterno la Fondazione si è adoperata, negli ultimi anni, per far arrivare ogni giorno nelle strutture il quotidiano locale Il Piccolo. Leggendolo in autonomia o in gruppi con gli operatori, si è mantenuta così una finestra sempre aperta e inclusiva sul mondo esterno.

Considerato il grande apprezzamento espresso e il supporto terapeutico che la lettura di un quotidiano garantisce, la Fondazione ha acquistato anche quest’anno 400 abbonamenti del giornale assicurandone la distribuzione in 68 case di riposo della città. 

“Per la Fondazione CRTrieste il sostegno ai più fragili è non solo una priorità statutaria, ma soprattutto morale. La situazione pandemica ha costretto le persone anziane a subire più di altri l’isolamento forzato con conseguente depressione, smarrimento e disorientamento, fattori che incidono profondamente anche sul benessere fisico”. – ha dichiarato Francesco Prioglio, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRTrieste. “La Fondazione si è impegnata con convinzione nel periodo più critico nel cercare di mantenere, nei limiti del possibile quel trait d’union con il mondo esterno recapitando, ogni giorno, nelle strutture dell’originaria provincia di Trieste, il quotidiano locale. 

Finalmente le restrizioni si sono allentate ed è con piacere che la Fondazione rinnova il proprio impegno a favore del progetto nella sua articolazione globale. Il teatro e la musica hanno rivelato nel corso degli anni il loro potere terapeutico nell’assistenza all’anziano: partecipando alle rappresentazioni, la mente si tiene attiva e si instaura anche un prezioso legame tra generazioni in un clima leggero e di spensieratezza”. 

“A nome de L’Armonia Aps e di tutte le sue Compagnie teatrali associate, desidero esprimere sincera felicità, perché il ritorno del progetto “Teatro Socializzazione Anziani” sta a significare che gli anni tristi e drammatici legati all’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID- 19 ce li stiamo lasciando alle spalle; un periodo buio che ha significato anche per questa attività presso le case di riposo uno stop forzato per la salvaguardia della salute della comunità degli anziani che, grazie a questo importante progetto di socialità dedicato loro, eravamo abituati a incontrare quasi giornalmente già dall’aprile del 2008. 

Siamo tornati a intrattenere gli ospiti con immutato entusiasmo e rinnovato slancio. Un ricco programma di spettacoli teatrali in dialetto triestino, sempre accompagnati anche dalla componente musicale (canzoni della tradizione triestina e del tempo passato) che sta già rallegrando e facendo compagnia agli ospiti delle case di riposo che rispondono con affettuosa gratitudine nei confronti della ventata di allegria che portiamo nel loro quotidiano.

Protagoniste sono le nostre 9 Compagnie teatrali amatoriali tutte APS – Associazioni di Promozione Sociale: Academia de la Frasca, Amici di San Giovanni, Compagnia dei Giovani, Ex Allievi del Toti, Il Gabbiano, I Zercanome de Gabrielli, Proposte Teatrali, Quei de Scala Santa – Tutto fa Broduei che hanno deciso questa volta di riunirsi e presentarsi sotto un’unica denominazione ovvero la Compagnia de L’Armonia.

Lo scambio di emozioni e l’energia che si crea durante gli spettacoli fra i nostri artisti e il pubblico sono la riprova che l’impegno della Fondazione CRTrieste di aver voluto riproporre il progetto è stata un’ottima scelta, apprezzata da tutti, compresi i referenti delle case di riposo che lodano l’iniziativa come uno dei momenti più socialmente aggreganti nel panorama dell’attività ricreativa proposta agli ospiti.” – ha dichiarato Paolo Dalfovo, Presidente de L’Armonia.

“Il Conservatorio Tartini, festeggiando i 120 anni, implementa la propria attività di produzione artistica che oltre ad essere un’importante attività di divulgazione musicale sul territorio è in questo caso anche un impegno sociale portando, con 15 concerti per il “Progetto Socializzazione Anziani”, la Musica anche a chi non può fruirne recandosi nelle Sale da concerto”. – sono le parole di Sandro Torlontano, Direttore del Conservatorio cittadino.

“Gli incontri di socializzazione con gli anziani nelle case di riposo sono un’esperienza molto importante per tutti gli studenti della Glasbena matica”. – spiega Manuel Figheli, Direttore dell’Istituto Glasbena matica – “I momenti di gioia, felicità e spensieratezza che si intravedono nelle espressioni e negli sguardi degli anziani presenti sono motivo di enorme soddisfazione e accrescono notevolmente il senso civico e il bisogno di aiutare il prossimo. In questo modo si contrasta la stanchezza sia fisica che psichica che spesso pervade nell’età molto avanzata.

Agli incontri partecipano molti studenti di età diversa con vari strumenti. Il programma eseguito prevede diversi brani di musica classica, non mancano però anche brani della tradizione popolare triestina che molti anziani conoscono e hanno cantato e ballato in gioventù e ciò li rende ancor più felici. La Glasbena matica reputa gli incontri di socializzazione estremamente importanti sia per gli anziani che per gli studenti stessi. Ringrazia sentitamente la Fondazione CRTrieste per la bellissima e importantissima iniziativa e sarà sempre disponibile a questo tipo di progetti”.

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura
Cronaca

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura

14 Luglio 2025
Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21