• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Premio Terzani, la 20^ ed. va a Sally Hayden per il reportage “e la quarta volta siamo annegati”

Sally Hayden sarà premiata sabato 11 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in occasione della Serata d’onore dedicata al Premio Terzani, momento centrale della xx edizione del Festival vicino/lontano, in programma a Udine dal 7 al 12 maggio.

Redazione Redazione
22/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
Premio Terzani, la 20^ ed. va a Sally Hayden per il reportage “e la quarta volta siamo annegati”
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Va alla giornalista irlandese Sally Hayden per il libro inchiesta E la quarta volta siamo annegati, pubblicato in Italia daBollati Boringhieri (traduzione di Bianca Bertola), la XX edizione del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, riconoscimento istituito dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine insieme alla famiglia Terzani, nel nome del giornalista e scrittore fiorentino. Lo ha annunciato oggi la presidente di Giuria Angela Terzani Staude, moglie di Tiziano Terzani. «Sally Hayden – ha affermato, rendendo nota la motivazione – ci ha consegnato un reportage rigoroso, e al contempo di potentissima verità umana, che ci presenta il quadro dettagliato di ciò che accade al di là del Mediterraneo nei lager del Terzo Millennio, obbligandoci a interrogarci su uno scandalo umanitario che ci vede responsabili come cittadini europei e come italiani e che d’ora in poi nessuno di noi potrà più fingere di ignorare senza sentirsi colpevole di indifferenza». Il suo libro punta il dito – scrive la Giuria – sulle ipocrisie degli organismi internazionali che l’Unione Europea si è data, ufficialmente per tutelare le vittime, di fatto per affiancare le strategie anti-immigratorie dei governi, in modo che tutti noi, nati per puro caso nel mondo delle libertà, possiamo voltarci dall’altra parte. «Sono estremamente onorata – ha dichiarato Sally Hayden – di essere la vincitrice del Premio Terzani 2024. Il mio reportage, nel corso degli anni in cui ho lavorato al libro, si è concentrato sull’evidenziare gli abusi che vengono compiuti in nostro nome e sul far sentire la voce delle persone vulnerabili che soffrono in quei luoghi. Ha dimostrato che siamo coinvolti in crimini contro l’umanità, e spero che questo Premio porti un maggior numero di persone in Italia a conoscere questa tragica realtà. Dedico questo Premio a tutti coloro che hanno rischiato la loro vita per inviare informazioni dalla Libia e dal Nordafrica».

Nel ventennale del Premio, la Giuria ha deciso di assegnare una Menzione speciale all’artista e attivista cinese Ai Weiwei per il memoir Mille anni di gioie e dolori,pubblicato in Italia da Feltrinelli (traduzione dall’inglese di Katia Bagnoli), un accorato, programmatico e ostinato appello – si legge nella motivazione –  a proteggere a ogni costo anche nell’Occidente “democratico”, dove cominciano a manifestarsi preoccupanti segnali di censura nei confronti del libero pensiero, il diritto alla libertà dell’espressione artistica e di ogni altro tipo di espressione.

«Tiziano – ha sottolineato Angela Terzani Staude – diceva sempre che bisogna insistere nel pretendere il diritto di tutti all’informazione e alla libera espressione del pensiero, altrimenti la democrazia muore. A vent’anni dalla sua scomparsa, la giuria ha voluto onorare questo suo timore, purtroppo attualissimo, scegliendo di premiare due libri che ci aiutano a meglio comprendere le tragedie collettive del nostro tempo, che inquietano i nostri pensieri e turbano la nostra visione del futuro».  Riconoscendo il grande valore di tutte le opere candidate, Angela Terzani ha voluto ricordare anche gli altri tre volumi entrati nella cinquina dei finalisti 2023: Benjamín Labatut per Maniac (Adelphi), Leila Mottley per Passeggiare la notte (Bollati Boringhieri) e Damir Ovčina per Preghiera nell’assedio (Keller).

Sally Hayden riceverà il Premio Terzani sabato 11 maggio a Udine (ore 21, Teatro Nuovo Giovanni da Udine). Sarà la protagonista della serata-evento che costituisce da sempre il momento centrale del festival vicino/lontano, quest’anno in programma dal 7 al 12 maggio nella sua XX edizione.

La Giuria che ha assegnato il Premio Terzani 2024 è composta da Enza Campino, Toni Capuozzo, Marco Del Corona, Andrea Filippi, Milena Gabanelli, Nicola Gasbarro, Carla Nicolini, Marco Pacini, Paolo Pecile, Remo Politeo, Marino Sinibaldi, Mario Soldaini.

PREMIO TERZANI 2024 a SALLY HAYDEN.

LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

E la quarta volta siamo annegati, Bollati Boringhieri 2023. Traduzione di Bianca Bertola

Uomini, adolescenti, donne incinte, bambini: corpi sorvegliati, torturati, ricattati; stipati in magazzini fino a 3000 alla volta come merce da vendere al mercato dei trafficanti. Vite dimenticate.

Sally Hayden restituisce dignità e valore a quei corpi: le loro parole clandestine arrivano fino a noi in brevi frammenti che spalancano abissi di indicibile sopraffazione e ci mettono di fronte al fallimento dell’umanità. Ai confini d’Europa.

È una reporter coraggiosa, rigorosa, onesta: verifica scrupolosamente le fonti, studia i contesti, analizza le singole situazioni di abuso e violazione dei diritti umani. Il suo reportage è esente da stereotipi ideologici, fedele ai fatti: un documento di pura testimonianza e di potentissima verità umana, che ci presenta il quadro dettagliato di ciò che accade nei lager del Terzo Millennio.

Questo rigore senza cedimenti le dà il diritto di puntare il dito sulle ipocrisie degli organismi internazionali che l’Unione Europea si è data, ufficialmente per tutelare le vittime, di fatto per affiancare – grazie a funzionari superpagati, a volte corrotti e complici dei trafficanti – le strategie anti-immigratorie dei governi, in modo che tutti noi, nati per puro caso nel mondo delle libertà, possiamo voltarci dall’altra parte. Hayden toglie la maschera alle menzogne, all’inganno, al tradimento di un intero “sistema” di copertura e corruzione, che intercetta e lucra, anche politicamente, sul fenomeno migratorio, mentre ostacola i soccorsi delle Ong.

Per averci obbligato a interrogarci su uno scandalo umanitario che ci vede responsabili come cittadini europei e come italiani – e che d’ora in poi nessuno di noi potrà più fingere di ignorare senza sentirsi “colpevole di indifferenza” – la giuria conferisce il Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2024 a Sally Hayden per E la quarta volta siamo annegati

SALLY HAYDEN Giornalista e fotografa pluripremiata. Si occupa di migrazioni, conflitti e crisi umanitarie. Attualmente è corrispondente dall’Africa per l’Irish Times. Ha scritto anche per Financial Times, Time, Washington Post, Guardian, New York Times. Collabora con VICE News, CNN International, BBC, Channel 4 News, Foreign Policy, Al Jazeera e Newsweek. Laureata in giurisprudenza con un master in politica internazionale, ha fatto parte della commissione del premio anticorruzione di Transparency International. Nel 2019 è stata inserita nella lista Forbes Under 30 dei media in Europa. E la quarta volta siamo annegati è il suo primo libro. È stato tradotto in molte lingue. In italiano è pubblicato da Bollati Boringhieri con la traduzione di Bianca Bertola (2023). Vince il Premio Terzani 2024.

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA a AI WEIWEI

LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Mille anni di Gioie e dolori, Feltrinelli 2023. Traduzione dall’inglese di Katia Bagnoli

Con questo racconto in forma di memoir, Ai Weiwei vuole far conoscere al figlio – e a tutti noi – le vicende che lo hanno visto a lungo vittima di una persecuzione oscurantista in Cina. Vuole soprattutto testimoniare il suo impegno come attivista per i diritti umani, portato avanti instancabilmente, nonostante il suo lavoro di artista militante sia stato costantemente “sorvegliato” da un regime totalitario pavido e ottuso. Mille anni di gioie e dolori è un manifesto di arte e di vita, dove l’arte funge da antidoto alla paura e il coraggio si fa sentimento etico ed estetico: provocazione incessante contro il Potere. È un accorato, programmatico e ostinato appello a proteggere a ogni costo – anche nell’Occidente “democratico”, dove cominciano a manifestarsi preoccupanti segnali di censura nei confronti del libero pensiero -il diritto alla libertà dell’espressione artistica e di ogni altro tipo di espressione.

Per questa resistenza tenace, per questa assunzione di responsabilità nel suo ruolo di artista e intellettuale militante, per questo allarme che vogliamo, e dobbiamo, ascoltare con attenzione e rispetto, la giuria del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, nella sua 20esima edizione, ha deciso di attribuire una Menzione Speciale ad Ai Weiwei, per Mille anni di gioie e dolori e per la sua carriera di artista impegnato nella difesa dei diritti. 

AI WEIWEI È uno dei più importanti e poliedrici artisti viventi. Insieme al padre, il celebre poeta cinese Ai Qing, ha conosciuto durante l’infanzia il confino nella Cina della Rivoluzione Culturale. Dopo un periodo di formazione negli Stati Uniti, dove ha incrociato Allen Ginsberg e scoperto le opere di Andy Warhol e Marcel Duchamp, nel 2011, all’apice del successo artistico, è stato incarcerato senza processo nel suo Paese e sottoposto per 81 giorni a una serie di interrogatori assurdi. Rilasciato, anche grazie alla mobilitazione internazionale via Internet, solo nel 2015 ha riottenuto il passaporto. Oggi vive tra Regno Unito e Portogallo. Con il suo ultimo progetto artistico, “Ai vs AI”, per 81 giorni di seguito ha posto altrettante domande all’intelligenza artificiale dagli schermi pubblici di grandi città. Nel memoir Mille anni di gioie e dolori, pubblicato in Italia da Feltrinelli nella traduzione dall’inglese di Katia Bagnoli, racconta la sua storia e il processo ideativo delle sue sorprendenti installazioni.

Tags: eventipremiazioneUdine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura
Cronaca

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura

14 Luglio 2025
Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21