Il ritorno del Premio Giornalistico Almerigo Grilz a Trieste
TRIESTE – Anche quest’anno, la città giuliana ospiterà la seconda edizione del Premio Giornalistico Almerigo Grilz nel mese di maggio 2025. Questo premio, dedicato al primo reporter italiano caduto in un conflitto moderno, si propone di sostenere i giovani cronisti che desiderano raccontare il mondo con coraggio, passione e verità.
La presentazione ufficiale della nuova edizione si terrà lunedì 6 maggio alle ore 11.00 presso la Sala Predonzani del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia, con la presenza di importanti figure come Fausto Biloslavo, Mario Anzil e Roberto Dipiazza.
Questo incontro avrà come tema l’importanza del giornalismo di inchiesta e di guerra, con l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di giornalisti pronti a raccontare direttamente i fatti dal campo, sia in teatri di conflitto che in indagini complesse.
Dentro il fuoco: una mostra che narra la realtà
Il giorno 6 maggio, alle ore 12.00, verrà inaugurata la mostra “Dentro il fuoco” nella Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi, che esplorerà un anno di guerre e crisi internazionali attraverso gli obiettivi dei giornalisti del premio. Oltre ai lavori di nomi noti come Fausto Biloslavo e Gian Micalessin, saranno esposte le opere dei vincitori della prima edizione e un racconto commovente della missione in Mozambico.
Informazione di guerra o guerra dell’informazione?
Il programma del Premio Grilz proseguirà il 9 maggio alle ore 20.30 con un talk show dal titolo “Informazione di guerra o guerra di informazione?” presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26, nel Porto Vecchio di Trieste. L’evento si concentrerà sull’evoluzione del giornalismo nei contesti di guerra, tra verità e propaganda, con la partecipazione di importanti figure del settore.
Un omaggio alla memoria e un incoraggiamento per il futuro
Il Premio Almerigo Grilz non è solo una celebrazione della memoria, ma anche un trampolino di lancio per coloro che hanno scelto l’informazione come missione. Questa iniziativa promette di consolidare Trieste come punto di riferimento per il giornalismo di qualità, invitando tutti a non distogliere mai lo sguardo dalla verità.