Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
Premariacco, Le Notti del Vino 2025 tra arte e degustazioni al Parco Scultoreo di Braida Copetti: 18 cantine, chef locali, visite guidate e mixology.


PREMARIACCO (UD) – Le Notti del Vino 2025 arrivano al Parco Scultoreo di Braida Copetti, regalando una serata unica tra arte, degustazioni e sapori d’eccellenza. Venerdì 25 luglio il celebre evento enoico estivo del Friuli Venezia Giulia trasformerà la località in un crocevia di cultura, gusto e convivialità, coinvolgendo le migliori realtà vitivinicole e gastronomiche del territorio.

Degustazioni guidate e chef locali protagonisti
A partire dalle 19:30, il Parco Scultoreo aprirà le porte a 18 aziende vitivinicole di Premariacco, coordinate dall’associazione Arthur Zico di Orsaria e dal Comune. Ai banchi degustazione, i visitatori potranno scoprire le eccellenze di realtà come La Sclusa, Monviert, Scarbolo Sergio, La Fuea, Nadalutti, Cernetig Paolo, Ermacora Dario&Luciano, La Magnolia, Grappolo d’Oro, Rocca Bernarda, Dorigo Alessio, Bonessi, Sirch, Alturis, Gildo, Marinig Maurizio, Zorzettig, Galliussi. Cinque ristoratori locali completeranno l’offerta con piatti pensati per valorizzare i vini, tramite tagliandini forniti all’ingresso.
Un padrino d’eccezione e cultura del vino
L’edizione 2025 avrà come protagonista Vladimiro Tulisso, delegato AIS Sommelier FVG e noto divulgatore, che accompagnerà la cerimonia inaugurale alle 20 e offrirà approfondimenti e spunti culturali legati al mondo della viticoltura. La presenza di Tulisso arricchisce la manifestazione, ponendo l’accento sulla cultura del vino e la storia friulana.

Arte, mixology e un museo all’aperto
Durante la serata sarà possibile partecipare a visite guidate tra le 56 sculture esposte nel parco – il primo museo a cielo aperto del Friuli Venezia Giulia – firmate da artisti di fama come Luciano Ceschi, Mirko Basaldella, Nane Zavagno, Marcello Mascherini, Pinuccio Sciola. All’interno dello storico casolare sono custodite altre 250 opere d’arte. Non mancheranno momenti dedicati alla mixology a tema vino e liquori, con musica di sottofondo per creare un’atmosfera raffinata e coinvolgente.