Riapre a Pozzecco il “Pan dal DES Possec”: il nuovo bar-bottega della Cooperativa di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç

A Pozzecco di Bertiolo riapre il “Pan dal DES Possec”, bar-bottega gestito dalla Cooperativa D.E.S. Friûl di Mieç: filiere locali e socialità al centro.

21 ottobre 2025 11:00
Riapre a Pozzecco il “Pan dal DES Possec”: il nuovo bar-bottega della Cooperativa di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç -
Condividi

POZZECCO DI BERTIOLO – È rinato sotto una nuova veste il cuore del paese: il bar-bottega “Pan dal DES Possec”, affidato alla Cooperativa di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç, la stessa realtà che tre anni fa ha dato vita al Panificio di Comunità Pan dal DES in via Ermes di Colloredo a Udine.
La riapertura del negozio di prossimità è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Bertiolo, che ha lavorato per restituire alla frazione un luogo di incontro, servizi e socialità, in linea con la filosofia della economia solidale e partecipata promossa dalla cooperativa.

Un progetto di comunità per il Medio Friuli

Alla cerimonia inaugurale erano presenti numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni, tra cui la sindaca Eleonora Viscardis e l’assessore Denis Gri, che hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivi i servizi di prossimità nei centri più piccoli: «Il negozio di Pozzecco rappresenta un tassello fondamentale della nostra azione amministrativa. I nostri paesi hanno bisogno di luoghi dove le persone, soprattutto gli anziani, possano trovare non solo beni ma anche relazioni».

Presente anche il sindaco di Mereto di Tomba Sandro Burlone, che ha rimarcato la sinergia tra le Amministrazioni del Medio Friuli, e il consigliere regionale Massimo Moretuzzo, tra i fondatori della Cooperativa D.E.S. Friûl di Mieç e promotore del Distretto di Economia Solidale: «Il Pan dal DES Possec è un esperimento che unisce filiere corte, produzioni locali di qualità e nuove forme di socialità. È la dimostrazione che economia, solidarietà e cultura del territorio possono convivere e rafforzarsi a vicenda».

Un modello che unisce agricoltura, pane e inclusione

La Cooperativa di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç continua a crescere con il coinvolgimento di nuovi agricoltori e il sostegno tecnico di AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, socia della cooperativa, che affianca le aziende agricole nella scelta dei frumenti e nelle pratiche agronomiche sostenibili.
Il progetto include anche collaborazioni di valore sociale, come quella con la Casa Circondariale di Trieste, dove vengono sviluppati percorsi di formazione e reinserimento lavorativo per persone detenute, e con il Mercato Coperto di Campagna Amica di Coldiretti a Udine, dove la cooperativa gestisce un ulteriore punto vendita.

Durante l’inaugurazione è stato ricordato l’impegno della Cooperativa carnica Pancoop e del suo presidente Aulo Maieron, tra i primi a credere nella rete solidale del Pan dal DES, nata per promuovere l’economia locale, ridurre l’impatto ambientale e sostenere i produttori friulani.

Identità friulana e marketing del territorio

Un elemento distintivo del Pan dal DES Possec è l’uso integrale della lingua friulana per tutte le insegne e comunicazioni interne, scelta che esprime la volontà di valorizzare l’identità locale e al tempo stesso di utilizzare le lingue minoritarie come strumento di marketing territoriale e di promozione dei prodotti tipici.
Ogni dettaglio del negozio racconta l’anima del territorio: dal nome alle materie prime, tutto è pensato per creare un legame autentico tra tradizione e innovazione sociale.

Una sfida condivisa con la comunità

Il nuovo Pan dal DES Possec nasce come luogo d’incontro e partecipazione per la comunità di Pozzecco e per l’intero Medio Friuli.
I promotori hanno annunciato l’intenzione di organizzare momenti di confronto e partecipazione per definire insieme il futuro del progetto: un percorso che metta al centro le persone, le relazioni e la qualità della vita di paese.

Un piccolo sogno collettivo che, come il pane, cresce con cura, collaborazione e pazienza, restituendo alla comunità il gusto autentico della prossimità e della solidarietà friulana.

Segui Prima Friuli