Pordenonelegge 2025 chiude con il film dedicato a Carlo Michelstaedter

Pordenonelegge 2025 si chiude con “Nel tuo occhio”, film di Finazzer Flory dedicato a Carlo Michelstaedter, domenica 21 settembre a Cinemazero.

19 settembre 2025 22:00
Pordenonelegge 2025 chiude con il film dedicato a Carlo Michelstaedter -
Condividi

PORDENONE – Alla 26^ edizione di Pordenonelegge, nell’anno di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura, la giornata conclusiva di domenica 21 settembre sarà dedicata a una voce unica della Mitteleuropa: Carlo Michelstaedter, poeta, filosofo e pittore la cui vicenda intellettuale continua a risuonare a oltre un secolo dalla sua scomparsa.

Il film Nel tuo occhio

Alle ore 18, nella Sala Modotti di Cinemazero, verrà proiettato Nel tuo occhio, film scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory, un’opera che ricostruisce la figura inquieta e visionaria di Michelstaedter a 115 anni dalla morte prematura. La proiezione concluderà la rassegna Poesia doc 2025, il ciclo di eventi che ha intrecciato poesia e cinema, promosso da Pordenonelegge in collaborazione con Cinemazero.

L’incontro sarà introdotto dal direttore artistico Gian Mario Villalta, in dialogo con il regista, e dall’intervento istituzionale del vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia Mario Anzil.

Un percorso tra archivi e luoghi evocativi

Il film, prodotto da Movie&Theater con Rai Cinema e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri, porta lo spettatore attraverso archivi e luoghi simbolici: il ghetto ebraico di Gorizia, il fiume Isonzo, l’Adriatico, il ponte di Salcano e l’Isola della Cona. Un itinerario fisico e spirituale per restituire lo sguardo inquieto del giovane pensatore.

I protagonisti

Nel cast compaiono figure di rilievo della filosofia e della cultura italiane: Massimo Cacciari, Paolo Magris, Quirino Principe, Sergio Campailla, Marcello Veneziani, Antonella Gallarotti, Carolina Lantieri Piccolomini e lo stesso Gian Mario Villalta, affiancati dalle attrici Ariella Reggio e Ludmilla Voronkina.

Nel tuo occhio – spiega Finazzer Flory – vuole essere un omaggio alla parola, alla memoria e alla bellezza di una terra di confine, dove il pensiero di Michelstaedter si intreccia con paesaggi, testimonianze e linguaggi visivi”.

Un cartellone tra poesia e cinema

Il programma di Poesia doc 2025 si era aperto venerdì 19 settembre con L’Isonzo che unisce / Združeni ob Soči, docu-film a sei voci promosso dalla Fondazione Pordenonelegge con il sostegno della Regione. Sabato 20 settembre è stata la volta di Poesia ibrida, con Valerio Cuccaroni e Luigi Socci, che hanno esplorato i linguaggi della poesia visiva, della videopoesia e del pj set.

Informazioni

La partecipazione alla proiezione è libera fino a esaurimento posti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale pordenonelegge.it.

Segui Prima Friuli