Pordenonelegge 2025, torna la collana Gialla con sei nuove uscite di poesia

A Pordenone torna la Gialla con sei nuove uscite di poesia e anteprime a pordenonelegge 2025, tra autori italiani e internazionali.

17 settembre 2025 20:30
Pordenonelegge 2025, torna la collana Gialla con sei nuove uscite di poesia -
Condividi

PORDENONE – Con sei nuove uscite e un rinnovato progetto editoriale torna la Gialla, la storica collana dedicata alla poesia italiana e internazionale promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it con Samuele Editore, sotto la cura di Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian, con i contributi di Augusto Pivanti e Roberto Cescon.

La grande novità dell’edizione 2025 è la riunificazione in un’unica linea editoriale della Gialla e della sua “gemella” Gialla Oro, scelta che – spiegano i curatori – testimonia la convinzione e la solidità del percorso intrapreso dal 2016, che ha già visto pubblicati 82 volumi.

Le anteprime a pordenonelegge 2025

La presentazione ufficiale avverrà in anteprima al festival pordenonelegge 2025, con una serie di incontri alla Libreria della Poesia di Palazzo Gregoris.

  • Sabato 20 settembre, ore 18.00
    Presentazione del volume “Esordi”, laboratorio poetico diventato libro della Gialla. Protagonisti i tre autori selezionati tra i nuovi talenti: Fedro Fioravanti (Dove vanno quelli che sono andati), Maria Teresa Rovitto (Beautiful feet – ةلیمج مادقأ), Matteo Vavassori (Autoipnosi). L’incontro sarà guidato dalla giuria composta da Roberto Cescon, Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio, Massimo Gezzi e Franca Mancinelli.

  • Domenica 21 settembre, ore 11.30
    Presentazione di “Nuova poesia Croata”, antologia che raccoglie i testi di Irena Skopljak Barić, Maja Klarić, Ivan Herceg, Davor Šalat e Ana Brnardić, in dialogo con Marijana Mare Sutič, in collaborazione con il festival Stih u Regij di Zagabria.

  • Domenica 21 settembre, ore 16.00
    Anteprima delle raccolte di Luigi Nacci, Noemi Nagy, Mario Santagostini e Luigi Bressan, con dialoghi guidati da Alessandro Canzian e Roberto Cescon.

I nuovi titoli della Gialla 2025

  • Luigi Nacci – Quel che il lampo ha da dirti
    Una riflessione su cosa rimane dopo la fine: ricordi, incontri, storie che rivivono tra amicizia, solitudini e viandanza, fino a un epilogo che apre sempre a un nuovo sentiero.

  • Noemi Nagy – Sottopelle
    Un viaggio nel corpo come metafora e verità, con immagini potenti che raccontano la complessità del presente e la sua fatica.

  • Mario Santagostini – L’antologia ragionata
    Un’opera che intreccia tempi e paesaggi, presenze e assenze, con una scrittura necessaria e radicata nella relazione corpo-psiche.

  • Luigi Bressan – Quanto un bambino
    Un canto all’infanzia immersa nella natura, tra stagioni e paesaggi dei Magredi e del Tagliamento, fino agli uccelli protagonisti della parte finale.

  • “Esordi”
    Un volume che raccoglie le prime opere di tre autori mai pubblicati prima, con uno sguardo fresco e innovativo sulla lingua poetica contemporanea.

  • Nuova poesia Croata
    Un’antologia che porta a Pordenone voci poetiche internazionali, ampliando la prospettiva culturale del progetto.

La Gialla, un progetto consolidato

Dal 2016 a oggi la collana ha superato le 80 pubblicazioni, confermandosi un punto di riferimento per la poesia contemporanea. Anche nel 2025 la Gialla sarà protagonista della Festa del libro e della libertà, con incontri che uniranno autori, critici e lettori attorno a una delle esperienze editoriali più innovative del panorama italiano.

Segui Prima Friuli