Nuova pista ciclabile inaugurata a Pordenone: 220 metri verso una rete sempre più estesa

Inaugurata a Pordenone la nuova pista ciclabile di via delle Grazie: progetto da 500 mila euro per una città sempre più sostenibile.

23 settembre 2025 07:30
Nuova pista ciclabile inaugurata a Pordenone: 220 metri verso una rete sempre più estesa -
Condividi

PORDENONE – È stata inaugurata la nuova pista ciclabile di via delle Grazie, un’opera che prolunga quella già esistente in via San Giuliano e rafforza il collegamento tra il centro città e la zona della Fiera.

Il progetto, dal valore complessivo di 500 mila euro, ha incluso la realizzazione della ciclopedonale, la rimozione di vecchi manufatti, la creazione di nuovi attraversamenti, il rifacimento del ponticello in legno verso via Pola e diverse opere idrauliche. Nell’area sono stati inoltre piantati 10 alberi, in prevalenza carpini.

Il piano di ampliamento

L’assessore all’Ambiente Mattia Tirelli ha spiegato che questo tratto misura 220 metri, ma rappresenta soltanto la prima parte di un percorso più ampio, lungo un chilometro e mezzo, destinato a crescere nei prossimi mesi. Sono infatti in corso gli 800 metri che collegheranno il lago della Burida al parco Reghena, mentre partiranno a breve i lavori per i 500 metri della ciclopedonale del Sentiero delle Operaie, che si connetterà al parco del Seminario. Il cantiere della Burida si chiuderà tra ottobre e novembre, mentre quello del Sentiero delle Operaie dovrà essere completato entro dicembre 2025.

Un progetto nato nel 2017

Il grande piano ciclabile lungo il Noncello era stato avviato nel 2017 dall’allora Amministrazione Ciriani e viene oggi portato avanti dall’Amministrazione Basso, con il supporto dell’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio Cristina Amirante, presente al taglio del nastro insieme agli assessori Lidia Diomede, Elena Ceolin, Emilio Badanai Scalzotto e alla vicesindaco Mara Piccin.

Pordenone Comune Ciclabile

Il riconoscimento nazionale di Comune Ciclabile, che Pordenone si è confermata nel 2025 per il settimo anno consecutivo, premia la capacità della città di promuovere il benessere urbano e la fruibilità del territorio. I dati confermano il trend: dai 49 km di piste ciclabili del 2021, si è passati a oltre 52 km nel 2024, con l’obiettivo di raggiungere 54 km entro fine 2025.

La visione dell’amministrazione

La mobilità ciclabile è un cardine per lo sviluppo turistico della città – ha sottolineato il sindaco Alessandro Basso –. Investire in piste ciclabili significa incentivare spostamenti salutari e sostenibili. Bicicletta vuol dire salute, rispetto dell’ambiente e qualità della vita. Il nostro compito è creare le condizioni perché questo accada su larga scala e continueremo a lavorare in questa direzione”.

Segui Prima Friuli