Nasce un nuovo spazio educativo per i bambini: inaugurazione oggi per "L'Aquilone"
Nuovo asilo nido a Pordenone: struttura sostenibile, servizi moderni e attenzione alle famiglie
PORDENONE – Inaugurato oggi, sabato 22 novembre, il nuovo Asilo Nido “L’Aquilone”, un progetto che segna un passo significativo nel potenziamento dei servizi per la prima infanzia e nel sostegno concreto alle famiglie di Pordenone.
L’apertura di questa moderna struttura, inserita nell’area verde tra il bocciodromo comunale e il campo sportivo di via Musile, rappresenta un investimento strategico per il quartiere di Torre e per l’intera città di Pordenone.
Un supporto per conciliare famiglia e lavoro
Con la nascita de l’Aquilone, l’Amministrazione ha scelto di rafforzare la presenza di infrastrutture dedicate ai più piccoli, garantendo ambienti sicuri, inclusivi e accoglienti. Nel quartiere era già presente il nido di via General Cantore, capace di ospitare 40 bimbi, ma bisognoso di un ampio rinnovamento.
La nuova struttura amplia l’offerta e risponde in modo più efficace alle esigenze delle famiglie che devono conciliare lavoro e cura dei figli.
Durante la cerimonia di apertura, alla quale hanno partecipato sindaco Alessandro Basso, assessori comunali e regionali, rappresentanti istituzionali e parlamentari, non sono mancati i veri protagonisti della giornata: i bambini dei nidi comunali, accompagnati da genitori e famiglie. Le attività di animazione, curate da maestre ed educatrici, hanno puntato sul valore della mano, simbolo di aiuto, creatività, pace e crescita condivisa. Alla benedizione dei locali ha preso parte il parroco di Torre, don Claudio Pagnutti.
L’assessore Pietro Tropeano ha sottolineato l’importanza di celebrare l’inaugurazione in prossimità della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rimarcando l’impegno costante del Comune verso scuola, famiglie e servizi educativi. L’assessore ha evidenziato come questa nuova realtà rappresenti una risposta concreta ai bisogni della città, aggiungendosi alle recenti inaugurazioni, come quella della primaria Odorico da Pordenone.
Efficienza, comfort per i bambini e sostenibilità
Il nuovo complesso, del valore complessivo di 2,5 milioni di euro finanziati attraverso risorse europee, nazionali e regionali, si sviluppa su un unico piano a forma di ferro di cavallo. Le aule, rivolte verso un ampio atrio comune multifunzionale, si aprono su una corte esterna pensata come spazio didattico all’aperto.
All’interno sono presenti aree per la nanna, servizi igienici dedicati ai piccoli, uffici, magazzini, lavanderia, dispensa e cucina. A breve verranno installati scivoli, tavoli per attività manuali e pergole ombreggianti. L’accesso è agevolato da un parcheggio pubblico con 21 posti auto e spazi verdi.
Il progetto si ispira ai principi della sostenibilità ambientale: materiali naturali, arredi selezionati seguendo criteri ecocompatibili, attenzione al riciclo e alla riduzione degli sprechi.
All’interno operano 13 educatrici, 4 assistenti socio-educativi, un coordinatore pedagogico e un cuoco, impegnati nella cura dei 57 bambini suddivisi nelle sezioni bruchi bianchi, bruchi verdi, coccinelle e farfalle.
L’inaugurazione si è conclusa con un momento conviviale gestito dagli Alpini, che hanno offerto un buffet preparato dai cuochi comunali.