Pordenone, grande successo per la "Cena al Buio": raccolti oltre 2500 euro per ciechi e ipovedenti

A Pordenone la “Cena al Buio – Experience 2025” raccoglie oltre 2.500 euro per l’UICI: un successo di emozioni e solidarietà.

04 novembre 2025 13:04
Pordenone, grande successo per la "Cena al Buio": raccolti oltre 2500 euro per ciechi e ipovedenti -
Condividi

PORDENONE – Una serata indimenticabile all’insegna della solidarietà e delle emozioni: la “Cena al Buio – Experience 2025”, organizzata da Make it Food in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone, ha conquistato i partecipanti e superato ogni aspettativa, raccogliendo oltre 2.500 euro destinati ai progetti dell’associazione.

Un viaggio sensoriale nel buio

L’evento, svoltosi al Capitol, ha offerto un’esperienza unica: una cena completamente al buio, guidata da personale non vedente e costruita su un percorso gastronomico incentrato su ascolto, tatto, gusto e olfatto.
Gli ospiti, privati della vista, hanno potuto vivere il cibo in modo nuovo, lasciandosi guidare dalle sensazioni e riscoprendo la forza degli altri sensi. Un’esperienza intensa, che ha suscitato stupore, emozione e riflessione, testimoniata dai numerosi messaggi di gratitudine arrivati dopo la serata.

Un gesto corale di solidarietà

Tutti i professionisti coinvolti hanno partecipato a titolo gratuito, offrendo tempo, talento e prodotti per una causa nobile.
Chef, produttori, artigiani e artisti – tra cui il catering Le Troi Chef e il fotografo Fabrice Gallina – hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, trasformandola in un grande abbraccio collettivo di solidarietà.

Fra i partecipanti e sostenitori figurano Gelateria Amore Bio, Caseificio Dalle Celant, Azienda Agricola Del Savio Andrea, Enza, Fermento, FIVI Friuli Venezia Giulia con Borgo delle Oche, Frumento – Forno Agricolo, Laura Pizzeria, Mamm, Molin Nuovo, Muretto 2.0, Mr. Paella, Osteria Turlonia, Rifugio Vallata, Trattoria Il Quadrifoglio, Vert, Villa Chazil e il ceramista Alessio Moras.
Determinante anche la collaborazione di Le Troi Chef, che ha curato l’allestimento e coordinato il servizio.

Un successo che diventa tradizione

Il risultato finale – oltre 2.500 euro raccolti – rappresenta non solo un traguardo economico, ma soprattutto una vittoria di comunità e sensibilità.
«La risposta del pubblico e dei partner è stata straordinaria – sottolineano da Make it Food –. Questa serata ha dimostrato che quando il buio si riempie di ascolto, empatia e collaborazione, nasce una luce più grande. Siamo già al lavoro per la prossima edizione».

Con “Cena al Buio – Experience 2025”, Pordenone conferma la sua vocazione inclusiva e solidale, capace di trasformare un momento conviviale in un’esperienza di consapevolezza e connessione umana.

Segui Prima Friuli