Trieste dal 12 al 14 maggio ospita PneumoTrieste 2025: 600 specialisti provenienti dall'Italia e dall'estero
Trieste ospita PneumoTrieste 2025: 600 esperti, focus su AI, terapie innovative e cooperazione globale.
TRIESTE – Dal 12 al 14 maggio 2025, il capoluogo friulano sarà teatro di uno dei più attesi appuntamenti in ambito medico-scientifico: PneumoTrieste 2025, evento di rilievo nazionale e internazionale dedicato alla medicina respiratoria e alla pneumologia. La manifestazione, ormai una tradizione consolidata, si svolgerà presso l’elegante cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace, richiamando oltre 600 specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, con l’obiettivo di condividere esperienze, ricerche e innovazioni terapeutiche.
Innovazione tecnologica e collaborazioni internazionali
PneumoTrieste 2025 si distingue per l’attenzione posta alle tecnologie emergenti, ai modelli predittivi personalizzati e all’integrazione di strumenti digitali nella pratica clinica quotidiana. L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 12 maggio alle ore 11.30, con una conferenza stampa presso la Sala Imperatore dell’Hotel Savoia Excelsior. A guidare l’apertura dei lavori sarà il professor Marco Confalonieri, responsabile scientifico dell’iniziativa e Direttore del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste, nonché referente della Pneumologia dell’Ospedale di Cattinara.
Il professor Confalonieri ha fortemente promosso l’approccio multidisciplinare e internazionale che caratterizza questa edizione, in cui si affronteranno le più attuali sfide cliniche, tra cui la fibrosi polmonare, le polmoniti e l’uso di sistemi intelligenti per la diagnosi e la cura.
Ospiti di rilievo da università e centri di eccellenza
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano nomi di prestigio internazionale:
- Yair Reisner (University of Texas, Houston), specialista in terapie rigenerative per patologie polmonari,
- Jun Deng (Yale University), che esplorerà le applicazioni dei “gemelli digitali” per la personalizzazione dei trattamenti,
- Robert Vassallo (Mayo Clinic, Rochester), che condividerà strategie terapeutiche all’avanguardia,
- e Luca Manzoni, docente dell’Università di Trieste, il quale presenterà uno studio pionieristico sull’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione delle infezioni respiratorie.
Forte presenza istituzionale e sostegno del territorio
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali alle ore 14.00, sempre nella sede dell’Hotel Savoia Excelsior. Interverranno figure di spicco come il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda e il Direttore dell’Area Medica di Asugi Daniele Pittioni.
PneumoTrieste 2025 si svolge sotto l’egida della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Asugi, della Società Italiana di Pneumologia e di diverse associazioni nazionali attive nel settore, come Acsi, Amar FVG, Lam Italia, Alfa 1-AT, Amip e Aipo. Questo ampio coinvolgimento dimostra la solidità e la rilevanza del network che da anni sostiene questa importante iniziativa.