"Playground Revolution": iniziata la riqualificazione del campetto a Borgo San Sergio

Sono iniziati i lavori per la riqualificazione del playground di Borgo San Sergio a Trieste, un progetto di Pallacanestro Trieste che promuove inclusività e aggregazione.

30 aprile 2025 12:18
"Playground Revolution": iniziata la riqualificazione del campetto a Borgo San Sergio -
Condividi

TRIESTE - È ufficialmente iniziato il processo di riqualificazione del playground di Borgo San Sergio, un intervento che rappresenta la seconda tappa del progetto "Playground Revolution". Fortemente voluto da Pallacanestro Trieste attraverso la sua associazione "Il Cuore in Campo Pallacanestro Trieste ODV", questo progetto non si limita a un semplice restyling, ma punta a trasformare l'area in un punto di aggregazione sociale e sportiva per il quartiere e l'intera città. Questa mattina, una delegazione composta dalla prima squadra di Pallacanestro Trieste, dal General Manager Michael Arcieri e dallo staff tecnico, ha visitato il cantiere, segnando l'inizio delle operazioni.

Un'iniziativa che coinvolge tutta la comunità

Il progetto è stato accolto con entusiasmo da numerosi partner, istituzioni e cittadini. Ben 79 scuole, 15 società sportive e associazioni di volontariato, 5 sponsor e due parrocchie locali hanno aderito con energia al progetto, che punta a restituire al quartiere una struttura moderna e inclusiva. L’iniziativa ha coinvolto anche i più giovani, con un concorso lanciato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale del FVG, che ha invitato gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Trieste a progettare il nuovo volto del campetto, integrando le linee del basket tradizionale con quelle del Baskin (Basket Inclusivo), una disciplina che promuove la partecipazione di persone con e senza disabilità.

Un segno tangibile di inclusione e comunità

Il nuovo campo da Baskin che sorgerà nel cuore di Borgo San Sergio sarà il primo della città all'aperto, simbolo tangibile di inclusione e sport per tutti. I canestri mobili, donati da Pallacanestro Trieste, saranno messi a disposizione della Parrocchia di Borgo San Sergio e potranno essere utilizzati dalla comunità per attività all'aperto. Il progetto vincitore del concorso, che ha visto coinvolti tanti studenti, sarà realizzato dai ragazzi di Edilmaster, la scuola edile di Trieste, sotto la guida dei loro insegnanti.

Un'opera corale che abbraccia tutta la città

"Playground Revolution" non è solo una riqualificazione fisica, ma un’opera che unisce la comunità. Mariabeatrice Cavarretta, Responsabile del Dipartimento di Community & Fan Engagement, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, che ha visto la partecipazione di oltre 70 scuole e numerosi partner. Il 7 maggio 2025, il progetto raggiungerà il suo culmine con l'inaugurazione ufficiale del nuovo playground, che sarà una festa aperta alla cittadinanza. Sarà l'occasione per celebrare il lavoro di squadra e per permettere a tutti, grandi e piccini, di scoprire il nuovo spazio ricreativo.

Il contributo delle istituzioni e dei partner

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al Comune di Trieste e all'Assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, per il supporto fondamentale che ha reso possibile la realizzazione del progetto. Inoltre, Pallacanestro Trieste ha espresso gratitudine a tutte le realtà che stanno contribuendo a questo progetto, tra cui le parrocchie di Valmaura e Borgo San Sergio, la Fondazione Pietro Pittini, l'Associazione Oltre quella Sedia, e molti altri partner.

Segui Prima Friuli