5 passeggiate facili tra i laghi del Friuli che ti faranno innamorare
Scopri 5 passeggiate facili da fare tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia. Natura, relax e panorami mozzafiato.


Il Friuli Venezia Giulia custodisce angoli di pace immersi nella natura, perfetti per chi cerca una pausa rigenerante. Tra i luoghi più affascinanti ci sono i laghi: specchi d’acqua incastonati tra le montagne, ideali per escursioni semplici ma emozionanti. In questo articolo ti proponiamo 5 passeggiate facili da fare in estate, perfette anche con bambini o per chi non ama i dislivelli impegnativi. Prima di terminare la lettura guarda anche 9 percorsi imperdibili per chi ama la natura: le escursioni facili in Friuli Venezia Giulia
Lago di Cavazzo: salute e bellezza a passo lento
Tra i percorsi più amati c'è quello attorno al Lago di Cavazzo, il più grande della regione. Il tragitto è completamente pianeggiante, adatto a tutte le età e percorribile in poco più di un’ora. L’itinerario fa parte del progetto "10mila passi di salute" promosso dalla Pro Loco locale e dal Comune: un invito a coniugare benessere fisico e immersione nel paesaggio.
Lago di Fusine: i due gioielli alpini
Una delle mete più suggestive sono i Laghi di Fusine, due specchi d'acqua di origine glaciale nei pressi di Tarvisio. Il sentiero che li collega è breve, ben tenuto e interamente immerso nella foresta. L’acqua color smeraldo, la vista sulle montagne e la possibilità di incontrare animali selvatici rendono questa passeggiata un’esperienza unica. Da non perdere, con partenza dal parcheggio del Lago Superiore.
Lago di Cornino e le aquile
Nel cuore del parco naturale, il Lago di Cornino è una tappa imperdibile. Il percorso che parte dal centro visite permette di osservare le aquile reali in volo e attraversare ambienti protetti ricchi di biodiversità. In pochi chilometri si passa da rocce carsiche a tratti boscosi con affacci mozzafiato sul fiume Tagliamento. È consigliato portare il binocolo e fare una sosta alla riserva naturale. Recentemente tra l'altro proprio qui abbiamo parlato di un evento rarissimo.
Lago Minisini: natura nascosta nella pianura friulana
Un piccolo lago incastonato nella campagna nel comune di Gemona ad Ospedaletto, poco conosciuto ma affascinante. La passeggiata che lo circonda si snoda tra siepi, campi coltivati e canneti, offrendo scorci tranquilli e rilassanti. Ideale per chi cerca silenzio e vuole scoprire una zona meno battuta. Il sentiero è breve ma suggestivo, facilmente accessibile anche in bicicletta. Qui tante info sul laghetto.
Lago di Ragogna: storia e paesaggio
Chi cerca una camminata tra natura e storia può optare per il giro del Lago di Ragogna, vicino a San Daniele. Il percorso ad anello è vario e permette di scoprire antiche trincee, boschetti ombrosi e punti panoramici sul lago. Perfetto anche in estate grazie alla frescura degli alberi e alla presenza di aree picnic ben curate. Un luogo ideale per passare una giornata all’aria aperta.
Queste cinque passeggiate rappresentano solo una piccola parte delle meraviglie che il Friuli Venezia Giulia offre tra i suoi laghi. Luoghi in cui la natura incontra il relax, perfetti per un’estate da vivere a passo lento.