Passeggiata “10mila passi di salute” a Cordenons tra natura e memoria storica
Passeggiata guidata “10mila passi di salute” a Cordenons il 19 ottobre tra natura, storia e benessere. Iscrizioni gratuite entro il 15 ottobre.


CORDENONS – La comunità si prepara a vivere una giornata all’insegna del movimento e della salute con la passeggiata guidata “10mila passi di salute”, in programma domenica 19 ottobre. L’iniziativa, inserita nel progetto regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute”, invita cittadini e famiglie a partecipare a un percorso immerso nel paesaggio naturale dei magredi, un’area di alto valore ambientale e naturalistico che si estende tra Cordenons e San Quirino.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 in piazza della Vittoria, punto di partenza del cammino che si snoderà lungo i “Percorsi rurali e campestri”.
Iscrizione gratuita e guida qualificata
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria entro mercoledì 15 ottobre, inviando una mail a [email protected].
Il gruppo sarà accompagnato da laureati in Scienze motorie, coordinati dall’associazione A.S.D. Sport&Fun, che proporranno esercizi di attività fisica dolce e illustreranno utili consigli per i conduttori di gruppi di cammino, i cosiddetti Walking leader.
Le indicazioni fornite si basano sulle “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine – Dipartimento di Medicina.
Camminata e “Giornata delle associazioni d’arma e combattentistiche”
La camminata sarà affiancata alla seconda “Giornata delle associazioni d’arma e combattentistiche”, evento organizzato dal Comune di Cordenons con la collaborazione di Spazio Giovani Cordenons, Club Napoli, Siamo Noi e Noi Uniti per l’Autismo di Pordenone.
Una sinergia che unisce sport, benessere e partecipazione civica, valorizzando la rete di associazioni locali e promuovendo la socialità attraverso un’esperienza condivisa di cammino e scoperta del territorio.
Un progetto regionale per comunità più attive
La passeggiata di Cordenons rientra nel Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, nell’ambito del progetto “FVG in Movimento. 10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute.
L’iniziativa è attuata e coordinata da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con i Comuni aderenti, il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, PromoTurismo FVG, i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie e Federfarma FVG.
Dal suo avvio nel gennaio 2019, il progetto ha coinvolto 132 Comuni su 215, con la creazione di 121 percorsi in tutta la regione.
Oltre a incoraggiare una vita attiva e salutare, “FVG in Movimento” offre l’opportunità di scoprire borghi, paesaggi e patrimoni locali, incentivando la nascita di nuovi gruppi di cammino e la valorizzazione di quelli già esistenti.
I gruppi possono inoltre segnalare le proprie iniziative tramite l’indirizzo e-mail indicato sul portale Invecchiamento attivo FVG:
👉 https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it/it/
Un itinerario tra natura, salute e cultura
Il percorso scelto per l’occasione, denominato “Percorsi rurali e campestri nell’ambito di alto valore ambientale e naturalistico dei magredi”, rappresenta una variante del tracciato “Magredi in cammino”.
Si tratta di un itinerario che unisce benessere fisico e conoscenza del territorio, attraversando paesaggi unici dal punto di vista ambientale e storico.
Come ha sottolineato Salvatore Errico, assessore alle politiche giovanili, promozione del territorio e protezione civile del Comune di Cordenons, “questa passeggiata non è solo un’occasione per muoversi e stare insieme, ma anche per riscoprire la memoria collettiva e le tradizioni locali. Ringrazio tutte le associazioni e i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa”.
Informazioni e aggiornamenti
Tutti gli aggiornamenti sul progetto e sugli altri percorsi attivi in Friuli Venezia Giulia sono disponibili sul sito ufficiale di Federsanità ANCI FVG:
👉 https://federsanita.anci.fvg.it/progetti
E sulla pagina Facebook dedicata:
👉 https://www.facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute