Archeopoint al Mirs di Pasiano: il nuovo spazio che unisce passato e tecnologia

Nuovo Archeopoint, dove tecnologia e archeologia si uniscono per valorizzare la storia del territorio

22 novembre 2025 16:35
Archeopoint al Mirs di Pasiano: il nuovo spazio che unisce passato e tecnologia -
Condividi

PASIANO DI PORDENONE (PN) — Pasiano ha scelto di far risplendere le sue radici più antiche proprio nel cuore della sua struttura più innovativa. Con l’inaugurazione dell’Archeopoint ospitato all’interno del Mirs, il Museo Interattivo della Radio e della Società, il paese ha compiuto un passo decisivo nel connettere archeologia e nuove tecnologie, offrendo alla comunità uno spazio vivo, dinamico e accessibile.

Alla cerimonia di inaugurazione, avvenuta oggi 22 novembre, hanno partecipato oltre cento persone tra cittadini, amministratori e autorità dei Comuni vicini.

Il prezioso contributo del Gruppo Acilius

Il nuovo ambiente è stato presentato come un punto di riferimento permanente, pensato per raccontare il passato in modo coinvolgente e aggiornato.

Il nuovo allestimento supera di gran lunga la precedente postazione digitale inaugurata nel 2014 in biblioteca. Oggi l’Archeopoint trova una collocazione stabile in una sala dedicata del Mirs, progettata anche per accogliere mostre temporanee e valorizzare i reperti romani rinvenuti nel territorio grazie al lavoro del Gruppo Archeologico Pasianese Acilius, alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e all’impegno dell’amministrazione comunale. Un investimento significativo, sostenuto dalla Regione, iniziato con il precedente sindaco Edi Piccinin e portato a compimento con determinazione dall’attuale primo cittadino Marta Amadio.

La sindaca Marta Amadio ha definito l’apertura dell’Archeopoint Pacilianum un traguardo strategico per la comunità, sottolineando la volontà di creare un luogo capace di dialogare con studenti, cittadini e visitatori. Ha evidenziato il ruolo fondamentale del Gruppo Acilius, premiato con una targa consegnata al presidente Mauro Bondelli,

Serena Di Tonto, in rappresentanza della Soprintendenza FVG, ha descritto l’inaugurazione come la conclusione di un lungo percorso condiviso, mentre l’onorevole Emanuele Loperfido ha illustrato l’impegno necessario per coordinare i passaggi tra Ministero e Soprintendenza.

Alla cerimonia hanno partecipato anche rappresentanti istituzionali come il Capitano dei Carabinieri della Compagnia di Sacile, Camilla Bernacchini, e la consigliera regionale Lucia Buna, che ha messo in luce il valore identitario del progetto.

Nella nuova postazione interattiva dell’Archeopoint Pacilianum è stata integrata anche la digitalizzazione del Catasto Napoleonico dell’area pasianese, ampliando così la possibilità di consultare documenti storici in forma digitale.

Segui Prima Friuli