Pantianicco ospita la Mostra Regionale della Mela: programma 2025
Pantianicco ospita la 54ª Mostra Regionale della Mela: dati 2024, convegni, concorsi, musica, sport e tradizione in Friuli Venezia Giulia.


UDINE – La 54ª Mostra Regionale della Mela di Pantianicco si prepara ad animare il territorio con due intensi weekend, dal 26 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre 2025, tra sapori, incontri tecnici, concorsi, sport e musica. Un appuntamento che unisce tradizione, innovazione e valorizzazione delle eccellenze del comparto agricolo friulano.
I numeri della melicoltura in Friuli Venezia Giulia
Nel 2024 la superficie coltivata a meleti in regione ha raggiunto i 1.098 ettari, con una produzione stimata di 64.970 tonnellate. Pordenone guida con 582 ettari, seguita da Udine con 503 e Gorizia con 12, mentre Trieste resta marginale. Tra le varietà più diffuse spiccano Golden Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka.
Dal punto di vista fitosanitario l’annata è stata positiva, con solo lievi presenze di ticchiolatura. Il prezzo medio all’origine delle mele da tavola, rilevato a Verona, è stato di 0,67 €/kg, in crescita del 24,9% rispetto al 2023.
Il sostegno della Regione e le parole di Zannier
Il 2025 è segnato dal bando da 1,5 milioni di euro promosso dalla Regione FVG per rilanciare la frutticoltura, sostenendo le PMI agricole e incentivando impianti arborei innovativi.
«Con questo intervento – ha spiegato l’assessore Stefano Zannier – vogliamo dare un segnale concreto agli imprenditori agricoli, sostenendo chi investe in qualità, innovazione e sostenibilità. La frutticoltura del Friuli Venezia Giulia ha grandi potenzialità e questa Mostra dimostra quanto contino lavoro di squadra e vitalità del territorio».
Convegni e approfondimenti tecnici
Sabato 27 settembre alle 18.00 si terrà il convegno tecnico moderato da Paolo Tonello di Ersa, con la relazione del prof. Guglielmo Costa (Università di Udine e Bologna) sull’uso dei fitoregolatori in melicoltura. Si affronteranno le difficoltà del diradamento e le nuove sostanze biostimolanti per migliorare colore e qualità dei frutti.
A seguire, Luca Benvenuto e Gaia Dorigo presenteranno il bilancio fitosanitario della stagione 2025. Subito dopo, spazio alle premiazioni del Premio speciale Mela Friuli, delle migliori cassette e del 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele.
I concorsi che valorizzano i prodotti
La Mostra vedrà protagonista il Premio Speciale Mela Friuli 2025, dedicato alle aziende produttrici della regione, con riconoscimenti come una stazione agrometeorologica IoT e buoni spesa del Circolo Agrario Friulano.
Non mancherà il 34° Concorso regionale dei mieli, con un record di 152 campioni in gara, che verranno valutati analiticamente e sensorialmente, premiando le migliori produzioni dalle Alpi al mare.
Attività per famiglie e bambini
Le domeniche 28 settembre e 5 ottobre offriranno giochi e laboratori, con l’iniziativa “100 kg di mele per te!” che premia la cartolina arrivata da più lontano.
Cultura, sport e tradizione
L’edizione 2025 proporrà anche incontri culturali, come quello di giovedì 2 ottobre con Marino Del Piccolo sull’Hospitale di San Tomaso e i cammini del Tagliamento.
Domenica 5 ottobre sarà la volta della Mela a Spasso, marcia non competitiva di 5 e 10 km con premi ai gruppi e ai partecipanti più giovani e meno giovani.
Tra gli eventi collaterali anche il 2° Piaggio Incontro della Pomella, la Briscola gastronomica, la gara ciclistica Trofeo Franco Cragno e il concorso dolci con mele e miele.
Spettacoli e musica
Il cartellone prevede l’anteprima con i Trigeminus giovedì 25 settembre, serate con Dj Stram, la Lady D Band, i Bandaros, l’orchestra Roger La Voce del Sole, i Killing Klub e il gran finale con Stefania Marchesi.
Enogastronomia e degustazioni
Grande attenzione sarà riservata alla cucina: dalle celebri frittelle “Pomelle” alle degustazioni di succhi, sidro e miele, passando per i piatti tipici locali. I chioschi saranno aperti in orari differenziati per garantire a tutti la possibilità di gustare i prodotti.
La Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione di Regione FVG, Ersa, Arpa, Promoturismo e numerose associazioni, si conferma un evento che intreccia agricoltura, cultura e comunità, rappresentando una delle manifestazioni più sentite e longeve del territorio.