“Passo dopo passo #4”: a Palmanova si allarga la palestra di inclusione tra arte, educazione e comunità

A Palmanova la IV edizione di “Passo dopo passo” amplia laboratori gratuiti su inclusione, arte e benessere, con focus sull’imperfezione.

21 ottobre 2025 10:00
“Passo dopo passo #4”: a Palmanova si allarga la palestra di inclusione tra arte, educazione e comunità -
Condividi

PALMANOVA – “Passo dopo passo. Palestre di inclusione #4”, il progetto ideato dalla cooperativa sociale Thiel, prosegue e amplia il percorso avviato nelle precedenti tre edizioni: un modello che intreccia inclusione sociale, benessere e partecipazione di comunità, coinvolgendo minori, giovani e adulti in attività artistiche, culturali, educative e socializzanti rigorosamente gratuite. Il filo conduttore della quarta edizione è l’imperfezione, tema spesso vissuto con ansia e paura, trasformato qui in esperienza, crescita e sviluppo personale e collettivo.

Una rete territoriale che fa comunità

Il progetto si ispira ai principi di costruzione e salute della comunità e al welfare di iniziativa, e trae forza dal sostegno della Fondazione Friuli (Bando Welfare 2025) e da una rete di partner che rendono capillare l’azione sul territorio: Comune di Palmanova, Asufc, Istituto Comprensivo di Palmanova, Isis Bassa Friulana, Associazione Banda Cittadina di Palmanova e Associazione Accademia Nuova Esperienza Teatrale. La maggior parte delle iniziative è aperta alla cittadinanza, per intercettare risorse locali e coinvolgerle in nuove proposte, in un’ottica di sostenibilità, condivisione di competenze e valorizzazione delle esperienze presenti nella comunità.

Cultura, arte ed educazione come prevenzione

La quarta edizione consolida un impianto semplice ma efficace: fare di cultura, arte ed educazione una palestra di incontro, prevenzione e benessere. L’imperfezione non è trattata come difetto da correggere, ma come spazio fertile di apprendimento, creatività e relazione, dove il confronto tra generazioni e linguaggi produce autostima, consapevolezza e cittadinanza attiva. La collaborazione tra istituzioni, professionisti e scuole consente di offrire percorsi gratuiti, inclusivi e accessibili, capaci di rafforzare i legami e generare valore sociale.

Il primo laboratorio: songwriting per adulti

A inaugurare il calendario sarà il Laboratorio di songwriting condotto dal musicoterapeuta Marco Anzovino, un percorso dedicato ad adulti, genitori, insegnanti e a tutte le persone curiose e avventurose che desiderano mettersi in gioco nella scrittura collettiva di una canzone. Gli incontri si terranno di giovedì: 23 e 30 ottobre e 6 e 13 novembre, dalle 20.30 alle 22.30, per esplorare parole, melodie e ritmi come strumenti di espressione e auto-narrazione. La musica diventa così veicolo di ascolto reciproco, empatia e inclusione, in linea con la vocazione educativa e comunitaria del progetto.

Accesso gratuito, posti limitati e contatti

La partecipazione ai Laboratori e agli eventi finali è gratuita con posti limitati. Per informazioni e iscrizioni: telefono/WhatsApp 320 6512012e-mail [email protected]. Canali semplici e immediati per favorire una adesione ampia e una comunicazione diretta con i referenti organizzativi.

Obiettivi: prevenzione, salute e legami duraturi

Nel solco delle prime tre edizioni, “Passo dopo passo #4” punta a prevenire il disagio promuovendo salute di comunità: laboratori, atelier, momenti di socializzazione e azioni educative che allenano abilità relazionali, competenze emotive e capacità espressive. L’imperfezione diventa chiave narrativa e pratica quotidiana per accettarsi, cooperare e costruire legami più solidali, trasformando la fragilità in energia condivisa.

Un patto locale per l’inclusione

Grazie al contributo di Fondazione Friuli, al sostegno del Comune di Palmanova e alla collaborazione di scuole e associazioni, il progetto si conferma come patto tra cittadini, istituzioni e terzo settore. Passo dopo passo, questa palestra di inclusione alimenta partecipazione, benessere e responsabilità, mettendo al centro persone e relazioni attraverso processi creativi e percorsi formativi aperti a tutti.

Segui Prima Friuli