Oltreconfine Ungaretti, si conclude la passeggiata teatrale: ultime tappe a Santa Maria e Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti” conclude il viaggio teatrale tra Friuli e Slovenia: ultimi appuntamenti a Santa Maria La Longa e Campolongo Tapogliano.

28 luglio 2025 11:21
Oltreconfine Ungaretti, si conclude la passeggiata teatrale: ultime tappe a Santa Maria e Tapogliano -
Condividi

SANTA MARIA LA LONGA e CAMPOLONGO TAPOGLIANO (UDINE)Volge al termine “Oltreconfine Ungaretti”, il progetto teatrale itinerante che, attraverso otto tappe tra Italia e Slovenia, ha ricostruito la vicenda umana e poetica di Giuseppe Ungaretti legata agli anni della Grande Guerra.

Ultime tappe del progetto e recuperi

Giovedì 31 luglio si svolge la tappa conclusiva a Santa Maria La Longa, con partenza alle 18.00 dal piazzale della chiesa di Santa Maria Assunta. Venerdì 1 agosto è invece previsto il recupero della tappa a Campolongo Tapogliano, rimandata lo scorso 6 luglio per maltempo. Il percorso teatrale “Vita d’un uomo sepolto che tornò alla luce e diventò poeta” si chiude così coinvolgendo le comunità locali in una “processione laica” tra memoria, storia e poesia.

Un ponte culturale tra Italia e Slovenia

Ideato dal regista Francesco Accomando e promosso dall’associazione Cikale Operose, il progetto ha creato un ponte tra le culture italiana e slovena, esplorando le radici comuni e i legami storici attraverso la figura di Ungaretti e di poeti come Ciril Zlobec, Prežihov Voranc e Ljubka Šorli. La drammaturgia bilingue, sviluppata grazie al contributo di esperti e storici durante le serate letterarie in otto comuni, ha dato vita a rappresentazioni che si snodano tra siti paesaggistici e storici di forte impatto.

Partecipazione della comunità e valorizzazione della memoria

Il coinvolgimento degli attori e dei cittadini, insieme a studenti del liceo sloveno di Gorizia, ha reso le passeggiate teatrali un evento collettivo e partecipato. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025 Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, punta a valorizzare il patrimonio condiviso e a stimolare una riflessione sulla poesia e sull’umanità di Ungaretti.

Un e-book finale per raccontare il progetto

In autunno verrà pubblicata una graphic novel in formato e-book che ripercorrerà il cammino teatrale, firmata da Simona Dell’Orto e Alessandra Lazzaro (testi), Simona Dell’Orto (illustrazioni). Tutte le informazioni sono disponibili su oltreconfine-ww1.eu.

Segui Prima Friuli