Prosegue l’iniziativa OLTRECONFINE UNGARETTI
Il progetto culturale transfrontaliero che coinvolge il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia continua la sua programmazione. Giovedì 6 marzo, alle 18.30, la Sala Dora Bassi di Gorizia sarà la sede di uno degli ultimi incontri della prima fase del progetto, dedicato alla vita e all’arte di Giuseppe Ungaretti durante la Grande Guerra. Questa fase prevede una serie di serate-forum che hanno coinvolto cittadini, attori, musicisti, poeti e storici locali per esplorare le esperienze di Ungaretti attraverso le sue liriche scritte nei territori tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia.
Un progetto di grande valore culturale e transfrontaliero
OLTRECONFINE UNGARETTI è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e fa parte del progetto Go!2025 che vede Gorizia e Nova Gorica come capitali europee della cultura. Il progetto, guidato dal Comune di Sagrado, si concentra sull’analisi delle liriche di Ungaretti durante il periodo 1914-1919, quando la sua espressione artistica è stata influenzata dalla guerra. Le riflessioni raccolte durante le serate-forum saranno trasformate in una drammaturgia teatrale che sarà presentata in una serie di eventi all’aperto durante l’estate.
L’incontro di Gorizia: ospiti e tematiche trattate
All’incontro del 6 marzo interverranno Carmen Mazzone, Giulia Sattolo e Francesco Accomando per discutere rispettivamente dell’opera di Ungaretti, del contesto umano e antropologico del poeta e per interpretare alcune delle sue liriche. Il violoncellista Pierluigi Rojatti eseguirà le musiche dal vivo per arricchire l’atmosfera culturale dell’evento.
I prossimi appuntamenti
Dopo l’incontro a Gorizia, sono previsti altri eventi che segneranno la conclusione della prima fase di OLTRECONFINE UNGARETTI, tra cui uno a Nova Gorica.
OLTRECONFINE UNGARETTI ha coinvolto diversi comuni tra cui Sagrado, Campolongo Tapogliano, Doberdò del Lago, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, e ha visto la partecipazione di istituzioni scolastiche come l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore Galilei Pacassi – Fermi di Gorizia.