Udine accoglie il suo nuovo Questore: chi è Pasquale Antonio de Lorenzo

Pasquale Antonio de Lorenzo è il nuovo Questore di Udine: lunga carriera tra operazioni antimafia e gestione dell’ordine pubblico.

01 agosto 2025 16:23
Udine accoglie il suo nuovo Questore: chi è Pasquale Antonio de Lorenzo -
Condividi

UDINE - Si è ufficialmente insediato oggi, 1° agosto 2025, il nuovo Questore della Provincia di Udine, il Dirigente Superiore Pasquale Antonio de Lorenzo, subentrando al vertice della Polizia di Stato provinciale dopo l’esperienza alla guida della Questura di Prato. Una figura di lunga esperienza, protagonista in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata e nella gestione dell’ordine pubblico in contesti delicati.

Omaggi ai caduti e primi incontri istituzionali

Come primo atto, il Questore de Lorenzo ha reso omaggio alla memoria dei Caduti della Polizia di Stato, deponendo una corona d’alloro in Piazzale d’Annunzio e un mazzo di fiori alla lapide delle Vittime della “Strage di Natale” in Viale Ungheria. La cerimonia si è svolta alla presenza dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e del Cappellano Don Angelo Favretto. Un altro omaggio è stato reso nel piazzale della Questura, dove è stata letta la preghiera di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia.

Successivamente, il Questore ha incontrato i Dirigenti e Funzionari degli uffici territoriali e il personale della Questura, proseguendo nel pomeriggio con un incontro con le Organizzazioni Sindacali del personale di Polizia e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Un curriculum ricco di incarichi e operazioni complesse

Nato a Foggia nel 1965, laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza, de Lorenzo è entrato in Polizia nel 1991. Tra i principali incarichi ricoperti, la direzione di numerosi Commissariati di Napoli e provincia, tra cui Pozzuoli, Giugliano, San Ferdinando e Castellammare di Stabia, dove ha coordinato operazioni contro i clan locali, determinando anche lo scioglimento di due amministrazioni comunali per infiltrazioni mafiose.

Da dirigente del Commissariato di San Ferdinando, ha affrontato con successo le sfide della pandemia, della movida napoletana e degli eventi internazionali ospitati in città, tra cui Universiadi, G20 e importanti vertici diplomatici.

Una carriera al servizio della sicurezza

Dopo aver ricoperto il ruolo di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo di Roma, nel 2023 è tornato a Napoli come direttore del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, ottenendo importanti risultati nel controllo del territorio e nella sicurezza dei viaggiatori. Promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato nel 2022, si è distinto in ogni fase per competenze operative, capacità di gestione dell’ordine pubblico e collaborazione con le autorità giudiziarie.

Nel suo lungo percorso professionale ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte del Ministero dell’Interno e delle Istituzioni locali, oltre al plauso dell’Autorità Giudiziaria per il contributo fornito nella lotta alla criminalità organizzata e nella difesa delle istituzioni democratiche.

Segui Prima Friuli