Il paesaggio di Sutrio si arricchisce con nuove sculture in legno
Quattro nuove grandi sculture in legno, realizzate da Andrea Caisutti di Percoto, Tiziano Di Giusto di Tricesimo e Silvio Rizzato di Lugo di Vicenza, sono state inaugurate a Sutrio lo scorso ottobre, arricchendo ulteriormente l’arredo urbano del paese. Queste opere si affiancano a quelle già presenti, visibili negli angoli più suggestivi del borgo, e celebrano il profondo legame della comunità con la lavorazione del legno, una tradizione che ha radici antiche e che continua ancora oggi.
Tradizione e arte contemporanea si incontrano
Le sculture, che sono state realizzate durante una residenza artistica in collaborazione con il Comune di Sutrio e il Comune di Paluzza nell’ambito del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, rientrano nel piano triennale di rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici. L’evento ha visto gli artisti ospitati all’Albergo Diffuso Borgo Soandri, dove hanno creato le loro opere sotto gli occhi curiosi dei visitatori. Le sculture sono poi rimaste a Sutrio, contribuendo all’arredo urbano nel segno della tradizione presepiale locale, che ha trovato una delle sue vette nella realizzazione del Presepe di Piazza San Pietro a Roma nel 2022, un’opera che ora può essere ammirata nella piazzetta sotto il Municipio di Sutrio.
Le opere realizzate
I tre artisti hanno lavorato in pubblico con motosega e sgorbie, scolpendo tronchi di cedro con un diametro di circa un metro. Le loro opere sono esempi di grande abilità artigiana e raccontano storie che rimandano alla tradizione rurale della Carnia. Silvio Rizzato ha creato un ariete slanciato, con una parte del tronco lasciata intatta come uno sperone di roccia, e una pecora con agnello intagliata su un altro tronco. Tiziano Di Giusto ha scolpito un cavallo a grandezza naturale utilizzando tre tronchi diversi per le zampe anteriori, posteriori e il muso. Infine, Andrea Caisutti ha rappresentato la figura di un malgaro, un personaggio tradizionale, con l’inserto delle mani realizzate separatamente e incollate alla statua principale. Un particolare del lavoro di Caisutti è il telo antico che tradizionalmente veniva usato per recuperare la cagliata, inserito nella scultura.
Un’esperienza da non perdere: Borghi e Presepi
Le statue di Silvio Rizzato e Andrea Caisutti sono già visibili lungo il percorso espositivo di Borghi e Presepi, la tradizionale rassegna natalizia di Sutrio, che presenta ogni anno decine di presepi e statue a tema Natività, scolpite da artisti italiani e internazionali. La rassegna è aperta fino al 6 gennaio, e il pubblico può visitarla nei luoghi più caratteristici del paese. Durante il periodo della rassegna, Tiziano Di Giusto sarà presente a Sutrio per continuare la realizzazione del suo cavallo, lavorando davanti ai visitatori.