Nubifragi, vento forte e bombe d'acqua tra Udine, Padova e Verona: sottopassi allagati, alberi caduti

Nubifragi tra Udine, Padova e Verona: grandine, allagamenti e treni bloccati. I Vigili del Fuoco intervengono per rami e sottopassi allagati.

16 giugno 2025 17:02
Nubifragi, vento forte e bombe d'acqua tra Udine, Padova e Verona: sottopassi allagati, alberi caduti -
Condividi

UDINE – Tra le 16 e le 17 di oggi, lunedì 16 giugno 2025, un violento nubifragio ha colpito l’area dell'Udinese, portando con sé forti raffiche di vento, grandine e un drastico calo delle temperature. Il maltempo ha provocato la caduta di rami e alberi, l’allagamento di alcuni sottopassi e l'invasione dell’acqua in scantinati e garage. Nei comuni di Manzano, San Giovanni al Natisone, Pavia di Udine e Percoto è caduta anche grandine di piccole dimensioni, ma sufficiente a generare disagi alla viabilità. Le temperature sono scese rapidamente fino a circa 17 gradi, con un calo superiore ai 10 gradi in pochi minuti. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma le squadre dei Vigili del Fuoco sono state attivate in più punti per liberare le strade e mettere in sicurezza le zone colpite.

Secondo le previsioni, la situazione meteorologica dovrebbe migliorare già da domani, con schiarite nel pomeriggio e un graduale rialzo delle temperature.

Emergenza anche nel Padovano: alberi sulle strade, sottopassi allagati

PADOVA – Anche il Padovano è stato investito da una perturbazione intensa che ha provocato numerosi allagamenti e la caduta di alberi e rami. Tra le aree più colpite si segnalano Padova città e la zona del Camposampierese. In particolare, nel comune di Campodarsego si sono verificate grandinate locali, mentre a Vigodarzere un albero caduto ha colpito la linea elettrica ferroviaria, bloccando temporaneamente la circolazione dei treni.

Nel centro di Padova si sono registrati accumuli d’acqua consistenti, con strade sommerse e scantinati invasi dall'acqua. I Vigili del Fuoco sono intervenuti in molte zone, tra cui Brusegana, dove un albero si è inclinato pericolosamente su via dei Colli. A Camposampiero, un grosso ramo caduto in via Guizze ha ostruito parzialmente la carreggiata in prossimità della SR 308.

Situazione critica anche nel Veronese: treni ad alta velocità cancellati

VERONA – Il maltempo ha colpito duramente anche il Veronese, dove si è resa necessaria l’interruzione della linea ferroviaria Milano-Venezia. Alle 15.00, a San Bonifacio, la circolazione è stata sospesa per motivi di sicurezza, in seguito a verifiche tecniche sulla rete dopo le forti raffiche di vento.

Trenitalia, attraverso un comunicato ufficiale delle 16.15, ha annunciato ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni per treni ad alta velocità, Intercity e Regionali. Di seguito alcune delle corse coinvolte:

  • FR 9744 Venezia Mestre (16:00) – Milano Centrale (18:15): cancellato
  • FR 9747 Milano Centrale (16:45) – Venezia Santa Lucia (19:12): cancellato
  • EC 32 Venezia S.Lucia (15:18) – Zurigo: soppressione della fermata a Vicenza

Ferrovie dello Stato ha inoltre comunicato la sospensione del traffico sulla linea Verona-Vicenza: un parapetto danneggiato dal vento su un cavalcavia adiacente alla ferrovia è risultato instabile e pericoloso. I tecnici di RFI sono al lavoro per ripristinare la sicurezza dell’infrastruttura e la piena operatività della linea.

Segui Prima Friuli