Repen-Monrupino, tornano le Nozze carsiche: tradizione e spettacolo in un evento unico
Le Nozze carsiche tornano a Repen-Monrupino dal 28 al 31 agosto con riti, abiti tradizionali e ospiti internazionali.


REPEN-MONRUPINO (TS) – Tutto pronto per l’avvio delle Nozze carsiche, l’evento che dal 28 al 31 agosto animerà il Carso triestino con un ricco intreccio di tradizioni popolari, cultura etnografica, enogastronomia e religiosità. La manifestazione, nata nel 1968, è organizzata dalla cooperativa Naš Kras, dal Comune di Monrupino/Repentabor, dall’associazione culturale Kraški dom e dall’intera comunità locale.
Il fascino della rievocazione storica
Elemento centrale della rassegna sarà come sempre il matrimonio in costume tradizionale carsico, celebrato come vero sacramento religioso, che rappresenta il cuore simbolico della manifestazione. Centinaia di figuranti in abiti tipici sfileranno per le vie, dando vita a uno spettacolo suggestivo che intreccia fede, folklore e arte popolare.
Dietro ogni vestito c’è il lavoro prezioso di sarte e artigiani che, con dedizione, tramandano competenze e saperi antichi. Un patrimonio immateriale che continua a rinnovarsi di generazione in generazione e che contribuisce a rendere le Nozze carsiche un evento unico in Europa.
Un appuntamento riconosciuto e condiviso
Le Nozze carsiche non sono soltanto una rievocazione, ma un’occasione di coesione sociale che coinvolge famiglie, giovani e anziani in un progetto collettivo. Proprio questa energia partecipativa ha reso la manifestazione celebre anche oltre i confini regionali.
Alla cerimonia di domenica è attesa anche la Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, confermando la rilevanza internazionale dell’evento.

Un evento del turismo regionale
Inserita nel calendario ufficiale del turismo del Friuli Venezia Giulia e supportata anche da PromoTurismoFVG, la manifestazione si conferma tra gli appuntamenti culturali più prestigiosi e suggestivi della regione, capace di attrarre visitatori italiani e stranieri.