Natale a Latisana, tra villaggio, luci, mercatini, presepi e spettacoli: il calendario delle Feste

Natale 2025 a Latisana: villaggio, mercatini, spettacoli, Foghere, presepi e appuntamenti nelle frazioni fino all’Epifania.

26 novembre 2025 12:36
Natale a Latisana, tra villaggio, luci, mercatini, presepi e spettacoli: il calendario delle Feste -
Condividi

LATISANA – Le strade, le case e le piazze del territorio comunale di Latisana si preparano a trasformarsi in un grande palcoscenico diffuso, dove luci, musica e tradizioni popolari accompagneranno residenti e visitatori da fine novembre fino all’Epifania. Il periodo delle Feste diventa così l’occasione per vivere un clima di condivisione, fatto di spettacoli teatrali, concerti, mercatini, negozi aperti, intrattenimenti per bambini e momenti di socialità nelle frazioni.

Il cuore delle iniziative sarà il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia, con casette in legno, pista di pattinaggio e attrazioni per i più piccoli, ma l’intero territorio – da Bevazzana a Latisanotta, passando per Aprìlia, Pertegada, Gorgo, Paludo e Sabbionera – sarà illuminato e animato da alberi di Natale, luminarie, presepi e appuntamenti pensati per tutte le età.

Dal 29 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026, il calendario propone decine di momenti diversi: dalle letture per famiglie alle parate di Babbo Natale, dai raduni motoristici alle serate musicali, dalle celebrazioni del gemellaggio con Reichenau an der Rax alle storiche Foghere, che nella tradizione locale sono un potente simbolo di buon auspicio per l’anno nuovo.

Le dichiarazioni di Claudio Serafini

A raccontare il filo conduttore delle iniziative è Claudio Serafini, consigliere comunale delegato agli eventi, che sottolinea come il percorso sia frutto di un lavoro condiviso tra amministrazione, associazioni e operatori del territorio.

«Tutto pronto per l’apertura ufficiale del Natale 2025 a Latisana, con l’accensione del bellissimo albero, donato dal Consorzio agrario Vicinia, e delle luminarie che in questi giorni sono in fase di installazione» spiega Serafini, evidenziando la volontà di creare un’atmosfera accogliente sin dal primo weekend.

Il consigliere ricorda poi il lavoro di squadra svolto nelle ultime settimane: «Assieme al vicesindaco Ezio Simon, con delega al commercio e turismo, nelle settimane scorse abbiamo incontrato l’associazione dei Negozi Amici, la Pro Latisana e i titolari della ditta Treseizero, e assieme a loro abbiamo stilato un ricco programma che ci porterà fino all’Epifania».

Al centro dell’offerta c’è il nuovo Villaggio di Natale, che diventa anche simbolo della voglia di rendere Latisana un punto di riferimento nel periodo delle Feste: «La principale novità di quest’anno sarà il Villaggio di Natale, a cura dell’agenzia Treseizero, posizionato in Piazza Caduti della Julia con casette in legno, attrazioni per i più piccoli e la pista di pattinaggio. Tutto questo verrà ufficialmente inaugurato sabato 6 dicembre, anche se sarà già fruibile da sabato 29 novembre».

Il progetto natalizio, però, non si esaurisce nel centro cittadino, ma abbraccia tutte le comunità: «Saranno posizionati alberi di Natale e luminarie in tutte le frazioni, partendo da Bevazzana fino a Latisanotta, passando per Aprìlia, Pertegada, Gorgo, Paludo e Sabbionera».

Un ruolo speciale è affidato ai presepi diffusi sul territorio: «Diversi sono anche i presepi dislocati nel territorio, a Latisanotta, grazie al lavoro della famiglia De Bona, a Bevazzana, opera del signor Pizzoferro, e l’ormai famoso presepio nell’acqua di Aprilia Marittima».

L’obiettivo complessivo è chiaro: «Un Natale e una programmazione che mi auspico possano portare a Latisana molti visitatori, per confermare che Latisana è una città viva» conclude Serafini, sottolineando come il cartellone di iniziative voglia valorizzare non solo il centro, ma ogni realtà del territorio.

Un percorso continuo di eventi dal 29 novembre all’Epifania

Il calendario prende il via sabato 29 novembre con una giornata densa di appuntamenti che abbracciano cultura, giovani e tradizione. In Piazza Caduti della Julia, al mattino, un incontro di lettura e canto curato dalla Biblioteca Civica apre idealmente il periodo delle Feste, coinvolgendo famiglie e bambini in un momento di avvicinamento ai libri e alla musica.

Nel pomeriggio, alle 15.00, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, la comunità celebra il merito con la cerimonia di consegna del “Premio Giovani Città di Latisana” – 3ª edizione, seguita da un momento conviviale dedicato a chi si è distinto nel percorso di crescita personale e professionale.

Sempre dalle 15.00, in Piazza Caduti della Julia, va in scena lo spettacolo itinerante “La Famiglia di Babbo Natale”, che si muove per le vie del centro fino ad arrivare in Piazza Indipendenza. Qui, alle 16.30, si svolge uno dei momenti più attesi: l’accensione del grande albero di Natale alla presenza del coro dei bambini delle Scuole dell’I.C. “Cecilia Deganutti”, diretti dalla maestra Barbara Asaro, con l’aggiunta della consegna dei premi al merito sportivo, dando così spazio anche alle eccellenze nello sport.

La festa prosegue domenica 30 novembre con il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia, che accoglie il “Raduno motocicli Vespe” e il campionato regionale invernale di gimkana Vespe, trasformando la piazza in un colorato punto di ritrovo per appassionati e curiosi.

Laboratori, presepi e parate: dicembre entra nel vivo

Il mese di dicembre comincia con proposte dedicate soprattutto ai più piccoli. Martedì 2 dicembre, al Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia, alle 16.00 si tiene il laboratorio “Merendoso”, organizzato e offerto dal Panificio Giulio, un appuntamento dove i bambini possono divertirsi e sperimentare, con prenotazione gradita.

Il clima di attesa trova una dimensione particolarmente suggestiva venerdì 5 dicembre a Latisanotta, in via Trieste, dove alle 17.00 viene acceso il presepe realizzato dalla famiglia De Bona. A seguire, i canti del coro “Virgo Melodiosa” arricchiscono di spiritualità e musica la serata, sottolineando il legame tra comunità, fede e tradizione.

Sabato 6 dicembre il centro di Latisana si riempie di appuntamenti. Dalle 8.00 alle 14.00, in Piazza Matteotti, torna “Dentro il Baule”, il mercatino mensile dell’antiquariato, che invita a curiosare tra oggetti, ricordi e storie del passato. In serata, alle 17.00, in Piazza Indipendenza, una grande parata notturna di Babbo Natale attraversa il centro fino a raggiungere Piazza Caduti della Julia, dove si tiene l’apertura ufficiale del Villaggio di Natale con casette, pista di pattinaggio e attrazioni per i bambini.

La festa continua domenica 7 dicembre: alle 11.00, nel Villaggio di Natale, è in programma il “Raduno auto d’epoca”, che porta in piazza fascino e motori del passato. Nella stessa giornata, Piazza S. Spirito a Pertegada si anima fin dal mattino con il Mercatino di Natale, che apre alle 8.30, mentre nel pomeriggio, dalle 14.00, si susseguono attività ricreative per ragazzi. Alle 16.30 parte la Lucciolata, tradizionale camminata che accompagna l’accensione dell’albero di Natale con l’accompagnamento musicale del coro della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Pertegada. Intanto, in Piazza Caduti della Julia, alle 16.00, il Villaggio ospita lo spettacolo del clown Japo, che regala risate e magia ai bambini.

Lunedì 8 dicembre la scena si sposta a Bevazzana, nel piazzale della chiesa di San Giuseppe: alle 17.00 va in scena “Arriva la magia”, spettacolo di illusionismo moderno, magia visuale, comicità e momenti di poesia, pensato per coinvolgere tutta la famiglia. Alle 17.30 si tiene l’accensione del presepe realizzato dal signor Giovanni Pizzoferro, seguita da un momento conviviale curato dai residenti di Bevazzana e dal Gruppo Alpini di Lignano Sabbiadoro. In serata, alle 18.00, il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia propone “Karaoke on Tour”, trasformando la piazza in un palco a cielo aperto.

Sempre in questi giorni, a Reichenau an der Rax (Austria) si svolge la cerimonia del rinnovo dei 20 anni del Patto di Gemellaggio, con la partecipazione degli amministratori e dei rappresentanti del Comitato Gemellaggio, a testimoniare il legame internazionale della comunità latisanese.

Feste, giochi e musica: la comunità si ritrova

Il cartellone prosegue mercoledì 10 dicembre con un nuovo appuntamento al Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia: alle 16.00 si tiene il laboratorio “Crea il tuo albero di Natale”, anch’esso organizzato e offerto dal Panificio Giulio, occasione perfetta per dare sfogo alla creatività dei più piccoli.

Venerdì 12 dicembre, il Centro Polifunzionale ospita una serata pensata per gli appassionati di giochi da tavolo: dalle 19.00 alle 22.30 va in scena “Pizza e Play@tisana”. Si comincia con una pizza insieme alle 19.00 (con contributo di 7 euro e prenotazione entro l’11 dicembre contattando Enrico al 329 805 8958), per poi proseguire alle 20.00 con giochi da tavolo guidati dal maestro Roberto Pestrin, attività gratuita e ad ingresso libero.

Sabato 13 dicembre la magia del Natale si sposta ad Aprilia Marittima, presso i cantieri: alle 16.00 è previsto l’arrivo di Babbo Natale in carrozza, seguito, alle 16.30, dallo spettacolo “Sogni in equilibrio”, con animazione sui trampoli e bolle di sapone. Alle 17.00 risuonano i canti del Natale con la partecipazione del coro dei bambini dell’I.C. Cecilia Deganutti diretti dalla maestra Barbara Asaro; a seguire, Babbo Natale consegna i regali ai più piccoli. Alle 17.30, nella Piazzetta dell’Imbarcadero ad Aprilia Marittima, viene acceso il presepe galleggiante, che rimarrà in esposizione fino al 6 gennaio 2026, creando un suggestivo colpo d’occhio sull’acqua. In serata, alle 18.00, il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia propone ancora “Karaoke on Tour”.

Domenica 14 dicembre la giornata si apre alle 11.00 al Villaggio di Natale con l’esibizione di pattinaggio su rotelle a cura dell’ASD D’Arkangel. Nel pomeriggio, alle 16.00, uno spettacolo di trampoliere itinerante “Christmas Flowra” porta colore e fantasia tra le vie del centro. Parallelamente, dalle 14.30 alle 17.30, il Centro Polifunzionale ospita “Domenica con il sorriso”, un pomeriggio di musica, gioco e divertimento per stare insieme, ad ingresso libero e attività gratuita.

Il clima di festa si consolida lunedì 15 dicembre, alle 18.00, al Cinema Teatro Odeon, dove viene presentato lo spettacolo “So This Is Christmas 2025”, tra musica, balli e un momento conviviale finale per lo scambio degli auguri, sempre ad ingresso libero.

Mercoledì 17 dicembre, alle 12.00, il ristorante “Al Canedo” ospita la “Festa di Natale”, pranzo organizzato dal Consiglio dei Pensionati di Latisana, che diventa occasione per ritrovarsi e rafforzare i legami della comunità.

Giovedì 18 dicembre, alle 18.00, il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia accoglie il saggio della classe di canto moderno degli allievi della Scuola Comunale di Musica, un momento dedicato ai giovani talenti locali.

Venerdì 19 dicembre, alle 18.00, la Sala Consiliare del Municipio ospita il “Premio Vigilia di Natale”, accompagnato dall’intervento musicale della Scuola Comunale di Musica, per un pomeriggio che unisce riconoscimenti, cultura e musica.

Carrozze, mercatini e InGorgo di Natale

Il fine settimana precedente al Natale è particolarmente ricco. Sabato 20 dicembre, alle 10.30, da Piazza Indipendenza parte la visita guidata “I luoghi del sacro”, che conduce i partecipanti alla scoperta del patrimonio religioso e culturale della città.

Nel corso della giornata, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, il centro cittadino viene attraversato da una carrozza trainata da cavalli, che percorre le vie e le piazze di Latisana, offrendo un’esperienza suggestiva soprattutto per famiglie e bambini. Dalle 8.00 alle 14.00, in Piazza Caduti della Julia, torna la versione “Fuori del Baule” del mercatino mensile dell’antiquariato, con banchi e curiosità per collezionisti e appassionati. Alle 18.00, il Villaggio di Natale ospita nuovamente “Karaoke on Tour”, mentre a Gorgo di Latisana, in Piazza Enea Codotto, alle 18.00 si svolge la Fiaccolata Pro Agmen, seguita, alle 20.00, dall’apertura dell’evento “InGorgo di Natale”, con DJ mix di musica anni ’70, ’80 e ’90.

Domenica 21 dicembre, sempre in Piazza Enea Codotto a Gorgo, dalle 8.30 alle 19.00, prosegue “InGorgo di Natale”, una giornata dedicata alle due ruote per adulti e bambini, con laboratori e intrattenimenti. Nel pomeriggio, in Piazza Caduti della Julia, il Villaggio di Natale ospita alle 16.00 lo spettacolo “Christmas Magic Show”, che porta in scena magia, stupore e divertimento.

Musica, fuochi e attesa del nuovo anno

L’avvicinarsi del Natale vede protagonista ancora InGorgo di Natale: lunedì 22 dicembre, dalle 17.00, in Piazza Enea Codotto, la rassegna continua con “Accendiamo i fuochi Musica & Sapori”, tra bracieri, degustazioni e momenti musicali. Alle 18.30, al Cinema Teatro Odeon, va in scena il saggio di Natale degli allievi della Scuola Comunale di Musica, che offre al pubblico lo spettacolo del lavoro svolto durante l’anno.

La formula “Accendiamo i fuochi Musica & Sapori” si ripete anche martedì 23 dicembre e mercoledì 24 dicembre, sempre dalle 17.00, in Piazza Enea Codotto a Gorgo, consolidando il ruolo della frazione come importante punto di ritrovo delle Feste.

La vigilia è scandita anche da un appuntamento al Villaggio di Natale: mercoledì 24 dicembre, dalle 11.00, proseguono le iniziative di InGorgo di Natale, mentre alle 17.00, in Piazza Caduti della Julia, i bambini diventano protagonisti con la Baby Dance e la partecipazione straordinaria di Babbo Natale, che saluta la comunità prima delle celebrazioni natalizie.

La programmazione entra nel nuovo anno con una serie di serate al Villaggio: sabato 27 dicembre, alle 18.00, torna “Karaoke on Tour”, e domenica 28 dicembre, sempre in Piazza Caduti della Julia, alle 16.00 è in calendario lo spettacolo “Elga Fun Lab – Bubble Show Natalizio”, incentrato su bolle di sapone giganti e giochi di luce.

Martedì 30 dicembre, alle 16.00, il Villaggio ospita il laboratorio “Biscottiamo”, organizzato e offerto dal Panificio Giulio, con prenotazione gradita, per far sperimentare ai bambini la gioia della pasticceria natalizia.

Mercoledì 31 dicembre, la piazza del Villaggio di Natale si prepara a salutare l’anno che finisce con “Aspettando il 2026”, dalle 19.00, una serata in cui musica e convivialità accompagnano il conto alla rovescia.

La tradizione delle Foghere e il significato del fumo

L’inizio del nuovo anno è scandito da appuntamenti dedicati alla lettura, ai giochi e soprattutto alla tradizione delle Foghere, momento identitario fortemente radicato nella cultura locale.

Sabato 3 gennaio 2026, in Piazza Caduti della Julia, alle 10.30, un nuovo incontro di lettura e canto curato dalla Biblioteca Civica apre la giornata all’insegna della cultura, mentre alle 18.00 torna ancora “Karaoke on Tour” al Villaggio di Natale.

Lunedì 5 gennaio 2026 è una giornata simbolica, densa di iniziative. Nel pomeriggio, alle 15.00, in Piazza Caduti della Julia, il Villaggio ospita animazione con mangiafuoco, accensione del falò dei bambini e l’arrivo della Befana, che distribuisce calzette e pinza, uno dei dolci tipici della tradizione.

Alle 16.00, ad Aprilia Marittima, nella Sala Conferenze dei Cantieri di Aprilia, si tiene lo spettacolo “Robert & Rocky Magic Show”, con il mago Robert, tra sorprese e momenti di divertimento. Alle 17.30, nella Piazzetta dell’Imbarcadero, la Befana arriva dalla laguna, si tiene un momento conviviale e un brindisi al nuovo anno attorno al falò; poi, sempre in barca, la Befana raggiunge la Foghera di Pertegada, mantenendo vivo il legame tra acqua, fuoco e comunità.

Alle 18.30, in via Scala Donati a Sabbionera, viene accesa la Foghera – 25ª edizione, a cura degli Amici della Foghera di Sabbionera e Paludo. Dalle 20.00, a Pertegada, tra Piazza S. Spirito e l’argine del fiume Tagliamento, si tiene l’accensione della Foghera – 34ª edizione, organizzata dall’Associazione “Amici della Foghera Tal Timent”.

La tradizione prosegue martedì 6 gennaio 2026, dalle 17.00, a Latisanotta, con la Foghera – 40ª edizione, curata dall’Associazione “Chei de la Foghera”.

Il falò dell’Epifania, che nel dialetto locale viene chiamato “Foghera”, rappresenta non solo un momento di incontro e convivialità – con pinza e vin brulè condivisi attorno al fuoco – ma anche un rito dal forte valore simbolico. Secondo l’antico detto popolare:

«Se il fum al va a soreli jevât, cjape il sac e va a marcjât. Se il fum al va a soreli amont, cjape il sac e va pal mont»,

che significa: se il fumo si dirige verso levante, l’annata sarà generosa e si potrà “andare al mercato”; se il fumo va verso ponente, vorrà dire che per sfamare la famiglia sarà necessario “andare per il mondo”. La direzione del fumo diventa così un segno augurale, una sorta di previsione sull’anno appena iniziato, capace di collegare la comunità alla propria memoria contadina.

Il Villaggio di Natale come cuore pulsante della città

Durante tutto il periodo delle Feste, dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Villaggio di Natale in Piazza Caduti della Julia, organizzato dall’agenzia Treseizero, rimane aperto ogni giorno, diventando il vero cuore pulsante delle iniziative. Le casette in legno, la pista di pattinaggio, le animazioni per bambini, gli spettacoli itineranti, i laboratori creativi, il karaoke e i momenti musicali trasformano la piazza in un luogo di incontro continuo, dove cittadini, famiglie e visitatori possono ritrovarsi, fermarsi per un vin brulè, fare un giro sulle piste o semplicemente godersi l’atmosfera natalizia.

Tra centro e frazioni, tra piazze illuminate e falò che ardono nella notte dell’Epifania, Latisana propone così un cartellone che intreccia tradizione, intrattenimento, cultura e comunità, confermando la volontà di essere, come auspicato da Claudio Serafini, una città viva, capace di accogliere e far sentire tutti parte della stessa grande festa.

Segui Prima Friuli