NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini

NanoValbruna 2025, dal 17 al 23 luglio in Carnia: forum internazionale sulla rigenerazione sostenibile e inclusiva senza confini.

14 luglio 2025 20:00
NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini -
Condividi

MALBORGHETTO-VALBRUNA – Dal 17 al 23 luglio 2025 il suggestivo borgo di Valbruna, incastonato nel cuore delle Alpi Giulie, ospiterà la sesta edizione di NanoValbruna, il Forum internazionale sulla Rigenerazione che raduna giovani, scienziati, imprenditori, divulgatori, docenti e creativi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il tema di quest’anno, “RiGenerare senza Confini”, evidenzia l’urgenza di superare barriere geografiche e culturali per promuovere un modello di sviluppo equo e sostenibile, partendo dalle periferie e dai territori marginali.

Un progetto nato per rigenerare comunità e territori

Ideato da ReGeneration Hub Friuli sotto la guida di Annalisa Chirico e Francesca Milocco, il Forum interpreta la rigenerazione come una sfida oltre la semplice sostenibilità: si punta a ripristinare gli equilibri naturali e sociali, valorizzando i territori dimenticati e dando centralità alle comunità che li abitano.

Programma ricco e multidisciplinare

Tra le iniziative di NanoValbruna 2025 torna NanoPiçule, uno spazio dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni con laboratori scientifici che stimolano curiosità e consapevolezza. Si ripropongono le Local experience, offerte di turismo sostenibile che includono escursioni naturalistiche, visite storiche, laboratori sulle erbe spontanee, percorsi in bici, yoga e caseificazione.

Un focus importante è dedicato al Baite Award, concorso internazionale per startup sostenibili ideato da Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina, con coordinamento di Stefano Cercelletta. I dieci progetti finalisti seguiranno un percorso formativo intensivo, culminando nella premiazione della migliore idea imprenditoriale.

Cinema, innovazione e sostenibilità

Tra le novità c’è Frame The Change, laboratorio cinematografico per realizzare cortometraggi a zero budget con lo smartphone. Tra gli eventi principali si segnalano il workshop sugli strumenti per finanziare l’innovazione sostenibile, il panel sulla bioeconomia montana organizzato da Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG e l’incontro “Fare innovazione sostenibile con successo” in collaborazione con Green For Sustainability Academy.

Dialoghi su giustizia sociale e transizione ecologica

Il Forum ospiterà momenti di confronto su temi come la giustizia sociale e la transizione ecologica con interventi di esperti come Massimo Zortea, Gaia Degan e Caterina Orsenigo. Tra i momenti più attesi c’è il panel “Oltre i confini: nuove vie per rigenerare spazi e comunità”, con l’attivista italo-iraniana Pegah Moshir Pour, il funzionario ONU John Solecki e l’infermiere di Medici Senza Frontiere Enrico Vallaperta. Il dibattito, moderato dalla giornalista Silvia Boccardi, rifletterà sul significato attuale dei confini tra crisi umanitarie e opportunità di collaborazione.

Gran finale musicale e letterario

La giornata di sabato sarà chiusa dallo spettacolo Balkan Tour, un viaggio musicale e narrativo firmato dallo scrittore Angelo Floramo, accompagnato da due storiche orchestre a plettro, per celebrare la ricca cultura dei Balcani.

Segui Prima Friuli