Musicainsieme: Prosegue la rassegna cameristica a Pordenone
PORDENONE – Domenica 23 febbraio si terrà la prossima tappa della 48^ edizione di Musicainsieme, la prestigiosa rassegna cameristica organizzata dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curata dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai. L’evento atteso è il contest dedicato alla migliore tesi di laurea, rivolto ai giovani laureati in Conservatori di musica o dipartimenti universitari, italiani e stranieri, che unisce ricerca accademica e performance musicale dal vivo.
Il Premio Musicainsieme Pordenone: Sostenere i giovani talenti musicali
Fin dal 2018, il Premio Musicainsieme Pordenone, promosso dalla signora Flavia Domitilla Pellarin, offre un sostegno economico ai giovani musicisti più promettenti, valorizzando il loro talento e impegno. In collaborazione con la Casa dello Studente di Pordenone e il supporto della Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, il premio si pone l’obiettivo di promuovere il talento dei giovani musicisti.
La lezione-concerto di Paolo Furlan
Il 23 febbraio, alle 11, si terrà la lezione-concerto del vincitore del Premio Musicainsieme Pordenone 2023, il pianista e compositore veneziano Paolo Furlan. Furlan presenterà la sua tesi dal titolo “La Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su un’opera trascurata” presso l’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone. L’evento sarà a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale.
La Sonata di Paul Dukas: Un capolavoro poco conosciuto
La Sonata per pianoforte di Dukas è considerata una delle più importanti opere pianistiche del suo tempo, nonostante non sia molto nota. Composta tra il 1899 e il 1900, ha suscitato interesse fin dalla sua prima esecuzione nel 1901. L’opera si distingue per il suo virtuosismo e la scrittura armonica innovativa, presentando quattro movimenti di grande intensità.
Paolo Furlan: Un talento emergente
Nato a San Donà di Piave nel 1994, Paolo Furlan si è diplomato con lode al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 2021. Oltre alla sua carriera come pianista, Furlan ha ricevuto numerosi premi per le sue composizioni corali e si è esibito in importanti festival internazionali. Collabora regolarmente con altri artisti, come il soprano lirico Francesca Paola Geretto.