Muggia rivoluziona la raccolta rifiuti nel centro storico con le nuove isole ecologiche

Dal 9 dicembre Muggia adotta le nuove isole ecologiche al posto del porta a porta: sei postazioni smart con accesso tramite badge o app.

07 novembre 2025 21:30
Muggia rivoluziona la raccolta rifiuti nel centro storico con le nuove isole ecologiche -
Condividi

MUGGIA — Una svolta storica per la gestione dei rifiuti nel centro cittadino. È stato presentato ufficialmente, in piazzale ex Alto Adriatico, il nuovo sistema di raccolta differenziata che sostituirà il porta a porta, introducendo sei isole ecologiche a conferimento controllato.

Alla presentazione erano presenti il sindaco Paolo Polidori, gli assessori comunali Elisabetta Steffè, Alessandra Orlando e Andrea Mariucci, i consiglieri di maggioranza e i tecnici comunali che hanno seguito il progetto fin dalle fasi iniziali.

Sei isole ecologiche per un centro storico più pulito

Il nuovo sistema riguarda sia le utenze domestiche che le attività commerciali del centro storico e prevede contenitori intelligenti per carta e cartone, vetro e lattine, plastica, organico e indifferenziato.

Le sei isole ecologiche saranno operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e collocate in punti strategici e facilmente raggiungibili:

  • Piazza Caliterna

  • Androna via Manzoni

  • Via Garibaldi

  • Salita ai Piai

  • Salita delle Mura

  • Via Roma

I contenitori potranno essere aperti con tessera personalizzata o tramite app SIGMA MU, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android. L’accesso sarà riservato ai titolari di posizione TARI nel centro storico, i quali potranno conferire in qualunque postazione. Alcuni operatori commerciali avranno invece accesso a due isole specifiche, in base alle esigenze concordate.

L’intervento ha un costo complessivo di circa 460 mila euro, finanziato direttamente dal bilancio comunale dopo la mancata assegnazione dei fondi PNRR.

Addio definitivo al porta a porta

Il nuovo sistema entrerà ufficialmente in funzione il 9 dicembre 2025, con una settimana di transizione (1–8 dicembre) in cui sarà attivo un modello misto.

Durante questo periodo i cittadini potranno familiarizzare con le modalità di conferimento tramite badge o app. Ogni utente potrà attivare il cassonetto premendo un pulsante e avvicinando la tessera al lettore; la fessura della frazione desiderata si sbloccherà per il conferimento.

Le parole del sindaco Paolo Polidori

Quella di oggi è una giornata simbolica per questo mandato,” ha dichiarato il sindaco Paolo Polidori, sottolineando come il progetto rappresenti “una piccola grande rivoluzione per il centro storico”.

Eliminiamo completamente il porta a porta, migliorando pulizia, decoro e praticità. Con i nuovi cassonetti intelligenti, accessibili con badge o app, i cittadini potranno conferire in qualsiasi momento, giorno e notte. È una risposta concreta alle difficoltà logistiche e igieniche che il vecchio sistema aveva creato,” ha spiegato il primo cittadino.

Polidori ha ricordato che il progetto ha richiesto mesi di progettazione e confronto con la Sovrintendenza, per garantire un’integrazione armonica delle strutture con l’ambiente urbano, e ha aggiunto:

“Abbiamo scelto di investire risorse comunali per restituire ai cittadini un centro storico più bello, più pulito e funzionale. Grazie alla videosorveglianza e al sistema informatizzato potremo controllare meglio abbandoni e conferimenti impropri, incentivando comportamenti corretti.”

Le dichiarazioni degli assessori

L’assessore Elisabetta Steffè ha annunciato che il posizionamento delle isole ecologiche inizierà già la prossima settimana, anticipando anche un incontro con i commercianti per definire gli ultimi dettagli operativi.

Soddisfazione è stata espressa anche dagli assessori Alessandra Orlando e Andrea Mariucci, che hanno evidenziato come la novità si inserisca “in una strategia complessiva di riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita cittadina.”

Distribuzione delle tessere e informazioni utili

Le tessere personalizzate per le utenze domestiche saranno distribuite dal 10 al 20 novembre 2025 presso la sala Millo (piazza della Repubblica 4), secondo un calendario alfabetico disponibile sul sito del Comune di Muggia.

Chi non potrà ritirare personalmente la tessera potrà delegare un’altra persona, fornendo la copia del documento d’identità del titolare.

Le tessere per le attività commerciali saranno invece consegnate direttamente presso gli esercizi nello stesso periodo (10–21 novembre). Chi non riceverà la tessera potrà recuperarla dal 24 al 27 novembre presso la sala Millo.

In caso di smarrimento o furto, è possibile richiedere un duplicato comunicando i dati dell’utente o il numero della tessera all’Ufficio URP:
📞 040-3360200 / 040-3360416
📧 [email protected]


Un cambiamento che punta a rendere più efficiente, pulita e sostenibile la gestione dei rifiuti nel cuore di Muggia, introducendo un modello tecnologico e controllato al servizio dei cittadini e del decoro urbano.

Segui Prima Friuli