«Nessuna mucillagine nel mare del Friuli Venezia Giulia»: ecco cosa sapere e dove vedere l'infografica

Mucillagini assenti in Friuli Venezia Giulia: ARPA FVG pubblica un’infografica per informare turisti e cittadini su un fenomeno naturale non pericoloso

10 luglio 2025 13:25
«Nessuna mucillagine nel mare del Friuli Venezia Giulia»: ecco cosa sapere e dove vedere l'infografica -
Condividi

TRIESTE – Nessuna presenza di mucillagini al momento lungo la costa del Friuli Venezia Giulia, dove la qualità delle acque balneabili resta ottima. Tuttavia, ARPA FVG ha deciso di anticipare i tempi e pubblicare una nuova infografica informativa online, dedicata proprio a questo fenomeno naturale, spesso osservato durante l’estate nel Golfo di Trieste, ma attualmente assente.

Un’iniziativa di informazione e prevenzione

Lo strumento digitale, consultabile sul sito e sui social dell'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, è stato presentato oggi a Trieste dall’assessore regionale Fabio Scoccimarro, con l’obiettivo di educare i cittadini e i turisti senza generare allarmismi.
Il fenomeno delle mucillagini e delle schiume galleggianti viene spesso osservato in mare durante i mesi più caldi. Si tratta di eventi naturali, che non presentano rischi per la salute, ma possono suscitare preoccupazione se non correttamente spiegati.

Alla conferenza stampa, Scoccimarro ha ribadito l’importanza di “informare senza banalizzare” e ha sottolineato come la tecnologia e il coinvolgimento dei cittadini, tramite segnalazioni e immagini raccolte sul campo, potranno essere strumenti utili per affinare il monitoraggio e supportare i settori vulnerabili come la pesca e il turismo balneare.
L’obiettivo è infatti quello di fornire strumenti chiari e accessibili, contribuendo a una gestione più proattiva del fenomeno.

Le mucillagini: un fenomeno ancora poco prevedibile

Gli esperti di ARPA FVG, presenti all'incontro, hanno chiarito che le cause alla base della formazione delle mucillagini sono molteplici e non del tutto note. Il fenomeno non è prevedibile e può variare in modo significativo da anno ad anno, a seconda delle condizioni meteo-marine, dei movimenti delle correnti e di altri fattori ancora oggetto di studio.
Per questo motivo, è stato realizzato un approfondimento dettagliato, disponibile sul sito istituzionale alla sezione dedicata a “Mucillagini, schiume galleggianti, acque colorate”, dove vengono illustrate le caratteristiche, le differenze tra i fenomeni, le eventuali implicazioni ambientali e le misure di monitoraggio adottate.

Questa iniziativa rappresenta un passaggio chiave nel percorso di trasparenza ambientale e sensibilizzazione civica, in un contesto in cui la balneabilità eccellente delle acque regionali è un punto di forza per il territorio e l’economia turistica.

Segui Prima Friuli